 
Il presente orologio non è alimentato da una batteria convenzionale, bensì convertendo la luce in energia elettrica.
| Prima dell’utilizzo, caricare completamente l’orologio esponendolo alla luce (per quanto riguarda i tempi di carica, vedere “F. Tempo necessario per la carica”) | 
Una volta terminata la carica, l’orologio funzionerà per circa 6 mesi senza necessità di ulteriori ricariche. A garanzia di un funzionamento ottimale, raccomandiamo di esporre quotidianamente l’orologio alla luce. Ricordarsi sempre di caricare l’orologio prima che si fermi completamente.
L’orologio prevede una funzione di avvertimento sovraccarica. Pertanto, non è necessario preoccuparsi di eventuali sovraccariche.
Per immagazzinare l’energia elettrica, viene utilizzata una speciale cella ricaricabile. Questa speciale cella non richiede alcuna sostituzione, si tratta di un’unità ad energia pulita in cui non si utilizza nessuna sostanza tossica.
    1. Modelli a tre lancette privi di datario
    * Se l’orologio è dotato di una corona ad avvitamento, prima di eseguire questa 
    operazione sollevarla per allentarla. Al termine dell’operazione, premerla con 
    decisione per riportarla in posizione.
 
    Modelli dotati di datario (data e giorno della settimana)
    * Se l’orologio è dotato di una corona ad avvitamento, ruotare la corona in senso 
    antiorario finché essa si rilascia dalla cassa. Dopo l’operazione, premere la corona 
    nella cassa. Con una leggera pressione verso la cassa, ruotare la corona in senso 
    orario per fissarla alla cassa. Assicurarsi di stringerla fermamente.
 
Se la carica di questo orologio cala ad un livello insufficiente, una funzione di avvertenza si attiva e l’indicazione cambia come mostrato qui sotto.
 
    Funzione di avvertenza di carica insufficiente
    
    La lancetta dei secondi che si muove a intervalli di due 
    secondi sta ad indicare una carica insufficiente.
    
    L’orologio continua ad indicare l’ora giusta anche in questo 
    caso ma passati circa quattro giorni dall’inizio del movimento 
    ad intervalli di due secondi si ferma.
    Esponendo l’orologio alla luce, l’orologio si ricarica e la 
    lancetta dei secondi riprende a muoversi ad intervalli di un 
    secondo.
 
    Funzione di avvio rapido
    L’orologio si ferma se è completamente scarico.
    Esso inizia nuovamente a funzionare non appena viene esposto alla luce.
    (Tuttavia, il tempo richiesto affinché l’orologio ricominci a funzionare può variare a 
    seconda dell’intensità della luce.)
    Funzione di prevenzione sovraccarica
    L’orologio può essere facilmente caricato.
    Una volta caricata completamente il capacitor, si attiverà la funzione di prevenzione 
    sovraccarica, che impedirà la carica eccessiva di tale capacitor.
    Note sull’ uso
    Per garantire il mantenimento di performance ottimali, esporre regolarmente l’orologio alla luce.
    Tenere presente, che, qualora si indossino abiti a maniche lunghe, l’orologio potrebbe 
    non essere esposto alla luce, con conseguente carica insufficiente. In questo caso, sarà 
    necessario provvedere ad un’ulteriore esposizione alla luce.
    
Non posizionare mai l’orologio sul cruscotto o sul piano di appoggio posteriore di un veicolo, poiché il calore generato in queste zone potrebbe danneggiare l’orologio.
Contrariamente ai normali orologi, il capacitor utilizzato in questo modello di orologio non richiede sostituzioni a cadenza regolare. Si tratta di una batteria ad energia pulita sufficiente per tutta la durata dell’orologio.
    ATTENZIONE:
    Il capacitor dovrebbe essere sufficiente per tutta la durata dell’orologio. La sostituzione 
    del capacitor dovrà essere effettuata solamente da un Centro Assistenza autorizzato. Il 
    movimento è stato progettato per funzionare solamente con il capacitor originale. 
    Qualora si utilizzino capacitor diversi, tipo una batteria convenzionale, la batteria 
    potrebbe sovraccaricarsi con conseguenti danni al movimento e/o scoppio del capacitor, 
    con rischio di gravi lesioni per l’utente.
La tabella che segue riporta i tempi di ricarica indicativi quando si espone continuamente il quadrante dell’orologio alla luce. La tabella è puramente indicativa e non illustra i tempi di ricarica precisi.
 
* Il tempo di ricarica corrisponde al tempo in cui l’orologio è continuamente esposto alla luce diretta.
Perché diventi completamente carico quando la batteria si scarica… Tempo richiesto per effettuare una carica completa nel caso in cui l’orologio si sia completamente fermato.
Per un giorno di funzionamento… Tempo richiesto per caricare l’orologio in modo sufficiente per utilizzarlo un giorno solo con funzionamento ad intervalli di un secondo.
    ATTENZIONE: 
    Durante la ricarica dell’orologio dopo essersi completamente fermato, estrarre la 
    corona e porla in posizione di regolazione orario.
    Al termine della ricarica, impostare l’ora e riposizionare la corona come in origine.
 
    [Se l’orologio avverte che la carica si sta esaurendo] 
    La lancetta dei secondi inizia a muoversi in incrementi di due 
    secondi per segnalare che l’orologio cesserà di funzionare 
    dopo circa una settimana (funzione di avvertenza di carica 
        insufficiente).
    In questo caso, esporre l’orologio alla luce per un po’ in 
    modo da annullare lo stato di avvertenza. (La lancetta dei 
    secondi ritorna al movimento in incrementi di un secondo 
    dopo che la pila si è ricaricata.)
    Se l’orologio viene lasciato con un carica debole, cesserà di 
    funzionare dopo quattro giorni circa.
 
    [Se l’orologio avverte che bisogna impostare l’ora] 
    Quando l’orologio viene esposto alla luce dopo che si è 
    fermato, la lancetta dei secondi inizia a muoversi ad 
    intervalli di due secondi (funzione di avvio rapido). 
    Il tempo trascorso fino al momento in cui la lancetta
    dei secondi riprende a muoversi dipende dall’intensità della 
    luce.
    Anche dopo ciò, la lancetta dei secondi continua a muoversi 
    ad intervalli di due secondi per segnalare che l’orologio 
    indica un’ora sbagliata perché si è fermato una volta.
    In questo caso, regolare le lancette sull’ora corretta. 
    * Se l’orologio è stato esposto alla luce insufficientemente, 
    la lancetta dei secondi passerà immediatamente al 
    movimento in incrementi di due secondi per segnalare che 
    la pila sta per esaurirsi.
    
La lunetta rotante può essere utilizzata come un riferimento per il tempo trascorso durante l’immersione o per l’ammontare di tempo rimanente relativo ad un determinato totale di tempo.
    [Impostazione della lunetta rotante]
    * Ruotare la lunetta rotante solo verso sinistra. Essa non può essere ruotata nella 
    direzione opposta (verso destra) allo scopo di prevenire il rischio di un azionamento 
    errato.
     
    Determinazione del tempo trascorso
    * Allineare il simbolo ▼ presente sulla 
    lunetta rotante con la lancetta dei minuti. 
    Dopo che è trascorso un certo periodo di 
    tempo, è possibile determinare il tempo 
    trascorso leggendolo direttamente sulla 
    scala della lunetta rotante.
     
    Determinazione del tempo rimanente
    * Il tempo rimanente può essere determinato 
    allineando il simbolo ▼ presente sulla 
    lunetta rotante con il tempo obiettivo.
ATTENZIONE: Classificazione dei diversi grandi di resistenza all’acqua Non tutti gli orologi sono resistenti all’acqua in egual modo, così come specificato nella tabella seguente. L’unità “bar” è approssimativamente uguale a 1 atmosfera. * WATER RESIST (ANT) xx bar può essere indicata anche con l’abbreviazione W.R. xx bar.
Per un corretto uso dell’orologio, verificarne il grado di resistenza all’acqua confrontando la tabella con le indicazioni riportate sul quadrante e/o sulla cassa dell’orologio.
     
NOTA: Per le operazioni di pulizia, evitare sempre l’utilizzo di solventi quali diluente, benzina o acetone ecc. in quanto possono danneggiare le finiture dell’orologio.
    Controlli periodici
    Per garantire la sicurezza e la durata dell’orologio, esso deve essere controllato una 
    volta ogni due o tre anni. 
    Per mantenere impermeabile l’orologio, la guarnizione deve essere sostituita ad 
    intervalli regolari. 
    Occorre inoltre controllare e, se necessario, sostituire altri componenti.
    Al momento della sostituzione, richiedere l’uso di componenti originali Citizen.
* Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso.