Grazie per avere acquistato questo orologio Citizen.
Prima di utilizzare l'orologio, leggere attentamente questo manuale di istruzioni in modo da procedere nel modo corretto.
N. di calibro di questo orologio: E365
Per le novità e le informazioni più recenti, consultare il manuale online dove è possibile vedere come si usano le funzioni avanzate e
altre funzioni avanzate, come un regolo calcolatore e il tachimetro. La disponibilità di queste funzioni avanzate dipende dai modelli. (www.citizenwatch-global.com/support/html/it/e365/e365.html).
È necessario osservare sempre e scrupolosamente le istruzioni riportate in questo manuale, non solo per usare l'orologio nel modo migliore ma anche per prevenire lesioni a se stessi, alle altre persone e alle cose. Si raccomanda perciò di leggere l'intero manuale, nonché di accertarsi di avere ben compreso il significato dei seguenti simboli:
Nel corso del manuale i consigli per la sicurezza sono categorizzati e illustrati nel seguente modo:
⚠️ PERICOLO
|
Alta probabilità di causare lesioni gravi o anche mortali
|
⚠️ ATTENZIONE
|
Possibilità di lesioni gravi o anche mortali
|
⚠️ AVVERTENZA
|
Possibilità di lesioni lievi o danni moderati
|
Nel corso del manuale le istruzioni importanti sono categorizzate e illustrate nel seguente modo (i seguenti simboli sono esempi di pittogrammi):
⊘ |
Simbolo di avvertenza (cautela) seguito dalla descrizione dell'azione proibita.
|
⚠ |
Simbolo di avvertenza (cautela) seguito da istruzioni da seguire o da precauzioni da rispettare.
|
Eco-Drive
Non occorre sostituire periodicamente la batteria. Questo orologio è alimentato dalla luce.
Una volta carico, continua a funzionare per 365 giorni, anche senza ulteriori ricariche.
![]() |
L'orologio ha una cella ricaricabile che si carica quando il quadrante viene esposto alla luce.
Esporre regolarmente il quadrante alla luce solare diretta per caricare l'orologio. Clicca qui per informazioni dettagliate sulla ricarica.
|
Si raccomanda di affidare la regolazione del cinturino a un orologiaio esperto. Se non viene regolato correttamente, infatti, il cinturino potrebbe staccarsi improvvisamente, causando la caduta dell'orologio o danni personali (esclusi i prodotti contenenti lo strumento per la regolazione del cinturino).
Rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato.
Accertarsi di aver rimosso ogni eventuale pellicola adesiva presente sull'orologio (fondello, cinturino, fibbia, ecc.). In caso contrario, la pelle si potrebbe escoriare e/ o le parti metalliche corrodere a causa della penetrazione del sudore o dell'umidità negli interstizi.
Alcuni modelli sono provvisti di una corona e/o di un pulsante speciale per impedirne l'azionamento accidentale.
Le illustrazioni riportate in questo manuale potrebbero differire dall'aspetto reale dell'orologio effettivamente acquistato.
L'indicatore della data dell'orologio si basa su un mese di 31 giorni. A ogni primo giorno di marzo, maggio, luglio, ottobre e dicembre è necessario regolare il datario.
Non eseguire la regolazione tra le 21:00 e l'01:00, altrimenti è possibile che il datario non venga regolato correttamente.
L'orologio ha una cella solare sotto il quadrante e conserva la potenza generata dalla cella nella cella ricaricabile incorporata. La batteria si ricarica esponendo il quadrante alla luce, ad esempio esponendolo al sole o a lampade fluorescenti. Per ottenere prestazioni ottimali:
|
![]() |
⚠️ AVVERTENZA Non ricaricare l'orologio ad alte temperature (circa 60°C) poiché tale condizione potrebbe causare dei malfunzionamenti al movimento. Se l'orologio non riceve luce a sufficienza, ad esempio quando è nascosto da una manica lunga, per assicurarne il funzionamento continuo potrebbe essere necessario provvedere a una ricarica supplementare. |
Quando la riserva di carica si riduce, la lancetta dei secondi inizia ad avanzare a scatti di due secondi. Tale movimento è dovuto alla funzione di avviso di carica insufficiente. Si raccomanda di ricaricare subito completamente l'orologio secondo le istruzioni fornite di seguito.
Durante la condizione di carica insufficiente
Data e ora vengono indicate correttamente.
Di seguito vengono riportati i tempi di ricarica indicativi quando si espone continuamente l’orologio alla luce. I valori indicati sono approssimativi.
Durata senza alcuna ricarica aggiuntiva dopo la ricarica completa dell'orologio
Circa 1 anno
Non conservare l'orologio in un luogo poco luminoso. Tenerlo in un punto in cui il quadrante venga esposto alla luce.
È possibile ridurre il consumo di corrente estraendo la corona nella posizione 2 per arrestare il movimento dell'orologio (stato di conservazione dell'energia).
La lancetta dei secondi inizia a muoversi a intervalli di due secondi poco dopo l'esposizione dell'orologio alla luce (funzione di avvio rapido).
*L'accumulatore deve essere ricaricato frequentemente*
|
⚠️ AVVERTENZA
Precauzioni per la ricarica
Non si deve ricaricare l'orologio in un luogo ad alta temperatura (60°C o più), pena il possibile malfunzionamento del movimento.
Es.:
- Ricarica dell'orologio troppo vicino a sorgenti di luce che generano molto calore, ad esempio una lampada a incandescenza o alogena. In caso di ricarica sotto una lampada a incandescenza occorre tenerlo ad almeno 50 cm di distanza per impedire che si surriscaldi.
- Ricarica collocando l'orologio in un luogo soggetto all'alta temperatura, ad esempio sul cruscotto di un veicolo.
*Sostituzione dell'accumulatore ricaricabile*
Questo orologio usa uno speciale accumulatore ricaricabile che non necessita di sostituzione periodica. Dopo alcuni anni tuttavia, a causa dell'usura dei componenti interni e del deterioramento del lubrificante il consumo elettrico dell'orologio potrebbe aumentare. Di conseguenza l'accumulatore si scaricherebbe più velocemente.
⚠️ ATTENZIONE
Trattamento dell'accumulatore ricaricabile
Non lo si deve mai rimuovere dall'orologio. Se per qualsiasi ragione si ritiene necessario rimuoverlo lo si deve almeno tenere fuori dalla portata dei bambini affinché non lo ingoino. In caso d'ingestione ci si deve rivolgere immediatamente a un medico.
Una volta rimosso non lo si deve eliminare insieme ai normali rifiuti urbani. Per istruzioni sulla raccolta delle batterie usate e per evitare qualsiasi rischio d'incendio o d'inquinamento ambientale si raccomanda di rivolgersi alle autorità cittadine.
⚠️ ATTENZIONE
Usare soltanto un accumulatore del tipo specificato
L'orologio deve funzionare esclusivamente con l'accumulatore ricaricabile specificato.
Sebbene sia costruito in modo tale da non potere funzionare con un altro tipo di accumulatore, qualora se ne installi uno convenzionale o comunque di altro tipo in fase di ricarica esso potrebbe surriscaldarsi ed eventualmente rompersi. Di conseguenza l'orologio si potrebbe danneggiare e l'utilizzatore subire una lesione. Si raccomanda pertanto di prestare grande attenzione affinché l'accumulatore in uso sia effettivamente quella del tipo specificato.
⚠️ ATTENZIONE
Impermeabilità all'acqua
Prima di usare l'orologio è raccomandabile individuarne sul quadrante e sul fondello l'indicazione dell'impermeabilità all'acqua. L'illustrazione che segue fornisce esempi d'uso da considerare come riferimento per impiegare correttamente l'orologio. ("1 bar" corrisponde indicativamente a 1 atmosfera.)
L'indicazione "WATER RESIST(ANT) ×× bar" potrebbe eventualmente apparire come "W. R. ×× bar".
I modelli non impermeabili non dovrebbero essere lasciati a contatto con l'umidità. Fare perciò sempre attenzione affinché non soffrano questa condizione.
Impermeabilità all'acqua per l'uso normale (sino a 3 atmosfere) significa che l'orologio resiste agli spruzzi accidentali occasionali.
Maggior livello d'impermeabilità per l'uso normale (sino a 5 atmosfere) significa che l'orologio può essere indossato durante il nuoto ma non nel nuoto subacqueo in apnea o in immersione con bombole d'aria.
Maggior livello d'impermeabilità per l'uso normale (sino a 10-20 atmosfere) significa che l'orologio può essere indossato durante il nuoto subacqueo in apnea ma non in immersione con bombole d'aria o in immersione in saturazione d'elio.
⚠️ AVVERTENZA
Per evitare lesioni
Prestare particolare attenzione quando s'indossa l'orologio con un bambino in braccio in modo da non ferirlo.
Prestare particolare attenzione durante gli esercizi fisici o il lavoro pesante per evitare di ferire se stessi e gli altri.
Non indossare l'orologio durante la sauna né in altre circostanze in cui possa surriscaldarsi e causare il rischio di ustione.
Prestare attenzione alle unghie quando s'indossa o si toglie l'orologio, specialmente se il cinturino è molto stretto.
Prima di coricarsi togliere l'orologio dal polso. Può causare una lesione imprevista o un arrossamento cutaneo.
⚠️ AVVERTENZA
Precauzioni
Usare sempre l'orologio con la corona premuta all'interno (normale posizione). Se la corona è del tipo con blocco a vite ci si deve sempre accertare che sia ben bloccata.
Non ruotare la corona né premere i pulsanti mentre l'orologio è bagnato. In caso contrario l'acqua vi potrebbe penetrare danneggiando i componenti interni più importanti.
In caso di penetrazione di acqua o di persistente appannamento del vetro si raccomanda di far controllare e/o riparare l'orologio dal proprio rivenditore o da un centro di assistenza autorizzato.
Anche se l'orologio è caratterizzato da un elevato livello d'impermeabilità è raccomandabile:
- risciacquarlo bene in acqua dolce e quindi asciugarlo con un panno asciutto dopo l'immersione in acqua di mare
- non colpirlo con il flusso d'acqua di un rubinetto - Toglierlo dal polso prima di fare il bagno
Qualora nell'orologio penetri acqua di mare, inserirlo in una scatola o in un sacchetto di plastica e provvedere immediatamente a farlo controllare. In caso contrario la pressione interna potrebbe aumentare con conseguente distacco di alcune delle parti (cristallo, corona, pulsanti, ecc.)
⚠️ AVVERTENZA
Quando s'indossa l'orologio
*Cinturino*
A causa del sudore il cinturino di pelle o di gomma uretanica si deteriora nel tempo. Essendo un materiale naturale, la pelle si può consumare, deformare e scolorire. È perciò consigliabile sostituirlo periodicamente.
A causa del materiale con cui il cinturino di pelle è realizzato, se lo si bagna la sua durevolezza si riduce (sbiadisce e/o il materiale adesivo si distacca). Quando bagnata, inoltre, la pelle può causare infiammazione cutanea.
Non macchiare il cinturino di pelle con sostanze, prodotti cosmetici compresi, contenenti materiali volatili, sbiancanti o alcol. Si potrebbe infatti scolorire e invecchiare prematuramente. Anche la luce ultravioletta, in particolare quella solare diretta, potrebbe causarne lo scolorimento o la deformazione.
Anche se è del tipo impermeabile, una volta bagnato è preferibile togliere l'orologio dal polso.
Non stringere eccessivamente il cinturino. Si deve lasciare spazio a sufficienza tra esso e la pelle in modo da mantenerla adeguatamente ventilata.
Il cinturino di gomma uretanica potrebbe macchiarsi con il colore o la sporcizia dell'abbigliamento o di altri accessori. Poiché la rimozione di queste macchie potrebbe risultare impossibile, si raccomanda di non indossare l'orologio con abbigliamento o accessori che tendono a trasferire con facilità il colore. Il cinturino potrebbe deteriorarsi anche a contatto con solventi e con l'umidità dell'aria. Si consiglia di sostituirlo quando perde l'elasticità o si screpola.
Si raccomanda di richiedere la regolazione o la riparazione del cinturino nei seguenti casi:
- quando presenta anomalie superficiali, ad esempio segni di evidente deterioramento.
- quando l'ardiglione della fibbia fuoriesce.
Si raccomanda di affidare la regolazione del cinturino a un orologiaio esperto. Se non viene regolato correttamente, infatti, il cinturino potrebbe staccarsi improvvisamente, causando la caduta dell'orologio o danni personali (esclusi i prodotti contenenti lo strumento per la regolazione del cinturino).
Rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato. Altri negozi potrebbero far pagare o non fornire questo servizio.
*Temperatura*
Alle temperature eccessivamente alte e basse l'orologio potrebbe arrestarsi o cessare di funzionare regolarmente. Si deve pertanto evitare di usarlo in luoghi la cui temperatura è al di fuori della gamma specificata.
*Magnetismo*
Gli orologi analogici al quarzo sono mantenuti in movimento da un motore a impulsi che fa uso di un magnete. Se li si sottopone a un forte magnetismo esterno il motore potrebbe cessare di funzionare correttamente con conseguente imprecisione d'indicazione dell'ora. Si raccomanda pertanto di non avvicinare questi tipi d'orologio a dispositivi medicali magnetici quali, ad esempio, collane e bande elastiche, né alle cerniere a magnete dei frigoriferi, alle chiusure magnetiche delle borse, agli altoparlanti dei telefoni cellulari, ai dispositivi di cottura elettromagnetici e così via.
*Forti urti*
Non si deve lasciar cadere l'orologio né sottoporlo a forti urti. In caso contrario si potrebbe danneggiare la cassa o il cinturino, oppure potrebbe cessare di funzionare correttamente e/o fornire le prestazioni previste.
*Elettricità statica*
I circuiti integrati installati negli orologi al quarzo sono sensibili all'elettricità statica. A causa di questa essi potrebbero funzionare in modo anomalo o non funzionare affatto.
*Sostanze chimiche, gas corrosivi e mercurio*
Non usare l'orologio in ambienti pieni di sostanze chimiche o di gas dannosi. Qualora l'orologio dovesse venire a contatto con diluenti, benzene, solventi o prodotti che li contengono (comprese benzina, smacchiatori per unghie, cresolo, detergenti e adesivi per bagno, prodotti idrorepellenti e così via), si potrebbe scolorire, deteriorare e comunque danneggiare. Tali sostanze devono quindi essere maneggiate con molta cura. Anche il contatto con il mercurio, ad esempio quello contenuto nei termometri, può far scolorire la cassa e il cinturino.
*Pellicole adesive*
Accertarsi di aver rimosso ogni eventuale pellicola adesiva presente sull'orologio (fondello, cinturino, fibbia, ecc.). In caso contrario, la pelle si potrebbe escoriare e/o le parti metalliche corrodere a causa della penetrazione del sudore o dell'umidità negli interstizi.
⚠️ AVVERTENZA
Mantenere sempre pulito l'orologio
Periodicamente ruotare la corona mentre è completamente premuta e premere i pulsanti affinché nel tempo non rimangano bloccati a causa dell'accumulo di corpi estranei.
La cassa e il cinturino dell'orologio vanno a diretto contatto con la pelle. A causa dell'umidità o del sudore l'eventuale corrosione delle parti metalliche e/o l'accumulo di corpi estranei potrebbero dar luogo alla fuoriuscita di residuo scuro dal cinturino. Per questo si raccomanda di mantenere sempre pulito l'orologio.
La cassa e il cinturino dell'orologio vanno a diretto contatto con la pelle. In rare circostanze essi potrebbero causare l'irritazione della pelle. Se si sospettano problemi, togliere l'orologio dal polso immediatamente e rivolgersi a un medico. In caso di accumuli di sudore o di sporco sul cinturino in metallo o sulla cassa, pulirli scrupolosamente con uno spazzolino e un detergente neutro. Se il cinturino è di pelle o di gomma (uretanica), pulirlo con un panno asciutto.
Il sudore e la sporcizia possono scolorire il cinturino di pelle. È consigliabile pertanto mantenerlo sempre pulito strofinandolo con un panno asciutto.
Cura dell'orologio
Con un panno morbido rimuovere dal cristallo e dalla cassa qualsiasi traccia di sporcizia e umidità, in particolare il sudore.
Per i cinturini in metallo, in plastica o in gomma (uretanica), rimuovere lo sporco con l'acqua. Rimuovere le particelle di polvere incastrate tra le fessure del cinturino metallico con uno spazzolino morbido.
Il cinturino di pelle deve essere mantenuto pulito strofinandolo con un panno asciutto.
In caso di inutilizzo dell'orologio per un periodo prolungato si suggerisce di strofinarlo con cura per rimuovere qualsiasi traccia di sudore, umidità o sporcizia e di conservarlo quindi adeguatamente al riparo da temperature eccessivamente alte o basse e dall'alta umidità.
Se l'orologio è trattato con vernice luminosa La vernice che ricopre il quadrante e le lancette aiuta a leggere l'ora nei luoghi bui. Essa immagazzina la luce (naturale e artificiale) restituendola al buio. Non contiene tuttavia sostanze radioattive né altri materiali nocivi alla salute umana e all'ambiente.
|
Le caratteristiche tecniche e i contenuti sono soggetti a modifica senza preavviso.
Controllare che l‘orologio sia subacqueo consultando l‘esempio seguente.
Se si tratta di un orologio subacqueo, leggere attentamente i seguenti paragrafi „Precauzioni da osservare durante le immersioni“ e „Informazioni sulla funzione di misurazione della profondità dell‘acqua“.
Un "orologio da immersione" è un orologio adatto per le immersioni subacquee. Ha una resistenza all'acqua sufficiente per lo SCUBA diving o per altri tipi di immersioni ed è dotato di funzioni specifiche per le immersioni. Sul quadrante o sul fondello dell'orologio da immersione sono riportate indicazioni come "DIVER’S" o "xxx".
Esempio di indicazione
Quando si usa un orologio da immersione, leggere attentamente le "Precauzioni da osservare durante le immersioni" dopo aver controllato i dettagli della resistenza all'acqua sul sito https://www.citizenwatch-global.com/support/maintenance/wr_i.html.
⊘ DIVIETO
Non usare l'orologio durante le immersioni se...
• Non usare l’orologio durante le immersioni se l’orologio si ferma o funziona in modo anomalo.
• Non usare l'orologio per le immersioni se la lancetta dei secondi avanza a scatti di due secondi, ad indicare l'avviso di carica insufficiente o di batteria scarica.
⚠ AVVERTENZA
Immersioni con l'orologio
• Si raccomanda vivamente alle persone che utilizzano l’orologio subacqueo di ricevere istruzioni e addestramento adeguati in materia di immersioni subacquee e di osservare tali regole in ogni momento.
• Utilizzare l’orologio soltanto dopo aver compreso appieno le procedure di funzionamento e le precauzioni. L'uso dell'orologio in modo diverso da quanto indicato nel presente manuale di istruzioni può causare il malfunzionamento dell'orologio.
• Controllare le indicazioni di resistenza all’acqua sul quadrante dell’orologio o sul retro della cassa. Non fare mai immersioni oltre la profondità indicata.
⚠ AVVERTENZA
Prima delle immersioni controllare quanto segue
Verificare le seguenti indicazioni prima di usare l'orologio per le immersioni.
• Controllare che l’orologio funzioni correttamente (verificare i movimenti della lancetta di ora/datario).
• Controllare che l'orologio sia sufficientemente carico per le immersioni.
- Tipo meccanico: controllare che la molla sia completamente avvolta.
- Tipo di batteria: controllare se la funzione di avviso di batteria scarica è disattivata (se la funzione è disponibile).
- Tipo a energia solare: Controllare se l’orologio è sufficientemente carico e la funzione di avviso di carica insufficiente (movimento a scatti di 2 secondi) è disattivata.
Controllare per vedere se la corona è correttamente spinta all’interno, e il pulsante della corona ad avvitamento sia bloccato in modo sicuro.
• Controllare che il cinturino sia ben fissato al corpo dell’orologio.
• Controllare che non vi siano segni di rottura o altri danni al cinturino o al quadrante di vetro.
• Controllare che la lunetta rotante ruoti correttamente.
- Per dettagli sull'uso della lunetta rotante, controllare il nostro sito web aziendale. https://www.citizenwatch-global.com/support/exterior/index_i.html
⚠ AVVERTENZA
Durante le immersioni
• Non spingere nessuno dei pulsanti o estrarre la corona nell’acqua. Il suo azionamento in acqua potrebbe creare danni, compreso il deterioramento della resistenza
all'acqua.
• Fare attenzione a non sbattere l’orologio contro oggetti duri come attrezzature o rocce.
⚠ AVVERTENZA
Dopo le immersioni
Controllare per vedere se la corona è spinta all’interno e il pulsante della corona ad avvitamento sia bloccato, prima di rimuovere l’acqua di mare, sporco e sabbia aderiti all’orologio con acqua dolce. Quindi, asciugare l’acqua dolce.
⚠ ATTENZIONE
Per mantenere la resistenza all'acqua
La guarnizione di quest'orologio è soggetta ad usura e si deteriora nel corso del tempo. Il deterioramento potrebbe condurre alla penetrazione di acqua, causando
il malfunzionamento o l’arresto dell’orologio. Consultare un centro di assistenza autorizzato per l’ispezione (a pagamento) ogni 2 o 3 anni, e sostituire la guarnizione, vetro o altre parti come necessita.
Prestazioni per le immersioni di un orologio da immersione
• Gli orologi da immersione della nostra azienda sono conformi allo standard ISO6425: 1996 o ISO 6425: 2018.
• Per la resistenza all'acqua o per funzioni in scenari diversi alle immersioni, consultare le altre precauzioni sul manuale di istruzioni.
Quando l'orologio dispone della funzione di misurazione di profondità dell'acqua, leggere con attenzione i seguenti accorgimenti.
⚠ PERICOLO
|
La funzione di misurazione della profondità dell'acqua di quest'orologio non è certificata dalle autorità come strumento di misurazione. Durante le immersioni, utilizzare uno strumento specifico insieme a quest'orologio. Non basarsi unicamente sulla funzione dell'orologio.
|
⚠ ATTENZIONE
|
Nei seguenti casi, non utilizzare la funzione di misurazione della profondità dell'acqua dell'orologio:
• Quando sono necessarie azioni o valutazioni delle situazioni relative ai rischi. • Quando la situazione richiede un trattamento speciale. • Quando la carica non è sufficiente o è attivata la funzione di avviso di esaurimento della batteria. |
⚠ AVVERTENZA
|
La misurazione può risultare imprecisa nei seguenti casi:
• Quando la profondità dell'acqua cambia nettamente. • Quando un corpo esterno si blocca vicino al sensore di pressione idraulica. |
⚠ AVVERTENZA
|
Prima della misurazione
• Prima dell'immersione, seguire le istruzioni e l'addestramento per immergersi in sicurezza. • Verificare le seguenti indicazioni. - I dispositivi speciali per le immersioni sono stati preparati. - Il cinturino dell'orologio non è danneggiato né consumato. - Non ci sono oggetti esterni attaccati vicino al sensore di pressione dell'acqua o al sensore dell'acqua. - La corona e i pulsanti sono ben fissati. - L'orologio viene caricato a sufficienza o la durata della batteria è abbastanza lunga. - Non compare un'indicazione come "OVER", che indica l'indisponibilità della misurazione. - L'indicazione dell'ora è corretta. |
⚠ AVVERTENZA
|
Immersioni in alta quota e in acqua dolce
• Prima di immergersi in acqua dolce o ad alta quota, assicurarsi di aver completato un addestramento speciale sulla sicurezza. • Non utilizzare l'orologio a un'altitudine superiore a 4.000 metri, perché non è possibile misurare con precisione. • La funzione di misurazione della profondità dell'acqua misura la pressione e converte il valore in profondità in acqua di mare (densità 1,025). Pertanto, quando ci si immerge in acqua dolce (densità 1,000), la profondità effettiva sarà più profonda del 2,5% rispetto a quella indicata dall'orologio. Esempio di misurazione in acqua dolce: 20 metri (profondità indicata) x 1,025 = 20,5 metri (profondità effettiva) |