Precauzioni di sicurezza — IMPORTANTE
    È necessario osservare sempre e scrupolosamente le istruzioni riportate in questo
    manuale, non solo per usare l'orologio nel modo migliore ma anche per prevenire
    lesioni a se stessi, alle altre persone e alle cose. Si raccomanda perciò di leggere
    l'intero manuale, (in particolare le pagine 4, 5 e da 52 a 65), nonché
    accertarsi di avere ben compreso il significato dei seguenti simboli: 
    
        - 
            Nel corso del manuale i consigli per la sicurezza sono categorizzati e illustrati nel seguente modo: 
            
         
        - 
            Nel corso del manuale le istruzioni importanti sono categorizzate e illustrate nel seguente modo: (I seguenti simboli sono esempi di pittogrammi.)
            
         
    
    Precauzioni di sicurezza - IMPORTANTE
    Informazioni sulla misurazione della profondità dell'acqua
    Quest'orologio non è stato concepito come strumento specialistico per la
misurazione della profondità dell'acqua certificato dalle autorità. È stato realizzato
come riferimento ausiliario da utilizzare in aggiunta allo strumento principale
per le immersioni. Utilizzare un dispositivo specifico per le immersioni come
strumento principale per le immersioni e per controllare la profondità.
Per effettuare immersioni bisogna essere debitamente addestrati e certificati.
    - 
        PERICOLO
        La funzione di misurazione della profondità dell'acqua
di quest'orologio non è certificata dalle autorità come
strumento di misurazione.
Durante le immersioni, utilizzare uno strumento specifico
insieme a quest'orologio. Non basarsi unicamente sulla
funzione dell'orologio.
     
    - 
        ATTENZIONE
        Nei seguenti casi, non utilizzare la funzione di misurazione
della profondità dell'acqua dell'orologio: 
        
            - 
                Quando valutazioni sui rischi sono necessarie in base alla
                situazione o per agire.
            
 
            - 
                Quando la situazione richiede un trattamento speciale.
            
 
            - 
                Quando la riserva di carica è insufficiente. (→ pagina 18) 
            
 
        
     
    - 
        AVVERTENZE
        
            La misurazione può risultare imprecisa nei seguenti casi: 
            - Quando la profondità dell'acqua cambia rapidamente o improvvisamente.
 
            - Quando sostanze esterne, polvere o avanzi si trovano
                sopra o in prossimità del sensore di pressione dell'acqua.
 
        
     
    Caratteristiche
    
    Misurazione automatica della profondità dell'acqua
    Il sensore dell'acqua rileva
    il contatto con l'acqua e
    inizia automaticamente
    a misurare la profondità
    dell'acqua. 
    
    Allarme avviso specifico rapida
    Il sensore di pressione
    dell'acqua dell'orologio
    rileva la salita rapida
    e avvisa l'utente con il
    segnale acustico. 
    
    Indicazione di profondità massima
    È possibile visualizzare
    la profondità massima
    raggiunta dell'ultima
    immersione anche dopo
    che la misurazione è
    terminata. 
    
    Eco-Drive
    Non necessita di
    sostituzione della batteria.
    Questo orologio è
    alimentato dall'energia
    luce.
    - “Eco-Drive” è una tecnologia originale Citizen.
 
    Prima di usare l'orologio
    Dopo aver estratto l'orologio dalla confezione, è necessario svolgere le seguenti
operazioni prima di usarlo: 
    Controllare l'indicazione della riserva di carica. (→ pagina 18)
    Se è “0” o “1”, ricaricare subito l'orologio. 
    
    Regolazione del cinturino
    Si raccomanda di affidare la regolazione del cinturino a un orologiaio esperto.
Se non viene regolato correttamente, infatti, il cinturino potrebbe staccarsi
improvvisamente, causando la caduta dell'orologio o eventuali lesioni.
Rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato.
    
        Pellicole adesive
    
    Accertarsi di aver rimosso ogni eventuale pellicola adesiva applicata sull'orologio
(cassa, cinturino, fibbia, ecc.). In caso contrario la pelle si potrebbe escoriare e/o
le parti metalliche corrodere a causa della penetrazione del sudore o dell'umidità
negli interstizi.
    Come utilizzare il pulsante/corona
    Alcuni modelli sono provvisti di corona e/o di un pulsante speciale per impedirne
l'azionamento accidentale.
    Corona o pulsanti a vite
    Sbloccare la corona o i pulsanti prima d'iniziare a usare l'orologio. 
    
    Identificazione delle parti
    Durante il normale utilizzo
    
    
        - Le illustrazioni riportate in questo manuale potrebbero differire dall'aspetto reale
            dell'orologio in vostro possesso.
 
        - La cellula fotovoltaica è ubicata sotto il quadrante.
 
    
    Durante la misurazione della profondità dell'acqua
    
    Ricarica dell'orologio
    
        Questo orologio funziona con una batteria che si ricarica
        esponendo il quadrante alla luce solare diretta o di lampade
        fluorescenti (per istruzioni sulla ricarica consultare le
        pagine 16 e 17).
        Dopo essersi sfilati l'orologio si suggerisce di esporne il
        quadrante a una luce intensa, ad esempio vicino a una finestra.
    
    
    Per ottenere prestazioni ottimali: 
    
        - 
            Almeno una volta al mese esporre il quadrante per 5 o 6 ore alla luce solare diretta.
        
 
        - 
            Non lasciare a lungo l'orologio in un luogo buio.
        
 
    
    AVVERTENZA
    
        - 
            Non ricaricare l'orologio quando la temperatura è molto alta (60 °C o più).
        
 
        - Se l'orologio non riceve luce a sufficienza, ad esempio quando è nascosto da
            una manica lunga, per assicurarne il funzionamento continuo potrebbe essere
            necessario provvedere a una ricarica supplementare.
 
    
    Quando la carica della batteria si riduce
        (funzione di avviso di carica insufficiente)
        Quando la riserva di carica si riduce notevolmente, la
lancetta dei secondi inizia ad avanzare due secondi alla volta.
Tale movimento è dovuto alla funzione di avviso di carica
insufficiente. Occorre perciò ricaricare completamente
l'orologio secondo le istruzioni fornite alle pagine 16 e 17. 
    
    
        - Quando l'orologio è sufficientemente carico, la lancetta dei
            secondi si muove normalmente.
 
        - Se, da quando inizia il movimento di avviso di carica insufficiente, si lasciano
            trascorre 4 o più giorni senza ricaricarlo, l'orologio si scarica completamente e
            si ferma.
 
    
    AVVERTENZA
    
        - Anche nella condizione di carica insufficiente l'orologio continua a indicare
            regolarmente l'ora e la data. Le funzioni di misurazione tuttavia cessano di
            essere disponibili.
 
    
    Tempo di ricarica in base alle condizioni ambientali
    La tabella che segue riporta i tempi di ricarica indicativi quando si espone
    continuamente l'orologio alla luce. I valori indicati sono approssimativi. 
    
    
        - 
            
            Per ricaricare l'orologio si raccomanda di esporre il quadrante direttamente al sole.
            
            Se ne ottiene la carica ottimale esponendolo brevemente alla luce solare diretta
            ogni giorno per un breve periodo.
        
 
        - 
            Una volta completata la carica, l'orologio funziona per circa 11 mesi senza
ulteriori ricariche.
        
 
    
    Controllo della riserva di carica
    
    
        - La lancetta d'indicazione della riserva di carica è rivolta verso “READY” quando
            il sensore dell'acqua rileva la presenza di acqua. (→ pagina 22)
 
    
    Livello della riserva di carica
    
        - 
            Quando il livello della riserva di carica è “0” non è possibile usare le funzioni di
            misurazione. L'orologio continua tuttavia a indicare l'ora. L'uso frequente delle
            funzioni di misura riduce l'autonomia della carica. 
            Il livello di riserva di carica è indicato nelle quattro seguenti fasi 
            
         
    
    Misurazione di profondità dell'acqua
    Prima della misurazione
    Prima di usare la funzione dell'orologio di misurazione della profondità dell'acqua,
    osservare le seguenti avvertenze e controllare i punti riportati alla pagina seguente.
    AVVERTENZA
    
        - Quest'orologio è stato realizzato come riferimento ausiliario da usare affiancato
            allo strumento principale per le immersioni. Utilizzare un dispositivo
            specialistico per le immersioni come strumento principale per le immersioni
            e per controllare la profondità. Per effettuare immersioni bisogna essere
            debitamente addestrati e certificati.
 
    
    Elementi da controllare prima di misurare la profondità dell'acqua
    
        - 
            I dispositivi speciali per le immersioni sono stati preparati. (→ pagina 4)
        
 
        - 
            Il cinturino dell'orologio non è danneggiato né consumato.
        
 
        - 
            Non ci sono oggetti esterni attaccati vicino al sensore di pressione dell'acqua o al
                sensore dell'acqua.
        
 
        - 
            La corona e i pulsanti sono ben fissati. (→ pagina 11)
        
 
        - 
            Il livello della riserva di carica è almeno “2”. (→ pagina 18)
        
 
        - 
            Assicurarsi di riuscire a comprendere l'avviso di salita rapida e l'allarme corrispondente. (→ pagina 24)
        
 
        - 
            L'orologio non è umido. (→ pagina 32)
        
 
        - 
            La lancetta non è rivolta verso “OVER”. (→ pagina 32)
        
 
        - 
            L'indicazione dell'ora è corretta. (→ pagina 34)
        
 
    
    Avvio della misurazione
    Quest'orologio avvia automaticamente la misurazione della profondità dell'acqua quando chi lo indossa entra in acqua. 
    
    Come leggere l'indicazione della profondità
    
    Gamma d'indicazione:
0 - 70 m (unità: 1 m (0 - 40 m), 2 m (40 - 70 m))
    
    Quando la profondità supera la gamma d'indicazione
    La lancetta di profondità dell'acqua e la lancetta di profondità
massima dell'acqua sono rivolte verso “OVER”.
La lancetta di profondità dell'acqua smette di indicare “OVER” e
si sposta per indicare la profondità attuale mentre la profondità
rilevata torna nella gamma di indicazione.
    Allarme avviso salita rapida
    L'allarme di avviso in caso di salita rapida suona quando l'orologio rileva una salita
pari a 9 metri al minuto. 
    
        - 
            Il segnale acustico continua a suonare man mano che continua la risalita rapida.
        
 
        - 
            Il segnale acustico continua a suonare per circa 10 secondi anche dopo che la
salita rapida si è interrotta.
        
 
        - 
            È possibile controllare il segnale acustico prima dell'immersione. (→ pagina 25)
        
 
        - 
            Un rapido movimento del braccio può attivare la funzione di avviso della salita rapida.
        
 
        - 
            Questa funzione non può essere disattivata, in quanto si tratta di un'importante
funzione di sicurezza.
        
 
    
    Controllo dell'allarme
    
        - 
            Prima di utilizzare la corona o i pulsanti, controllare che l'orologio non sia umido.
        
 
        - 
            Per avvitare/svitare il pulsante/corona, vedere la pagina 11.
        
 
    
    
        - 
            

            Premere e rilasciare il pulsante in basso a sinistra B quando la corona è nella posizione 0.
            La lancetta della profondità massima dell'acqua indica
            la profondità massima raggiunta nell'ultima immersione effettuata.
         
        - 
            Premere e rilasciare il pulsante in alto a sinistra A
                quando è indicata la profondità massima.
            Il segnale acustico suonerà per 10 secondi. 
            
                - L'indicazione di profondità massima dell'acqua
                    finisce circa 10 secondi dopo che il segnale acustico si
                    è interrotto.
                
 
                - 
                    Premere e rilasciare il pulsante in basso a sinistra B per interrompere l'allarme.
                
 
            
         
    
    Fine della misurazione
    Per interrompere la misurazione della profondità dell'acqua, premere e tenere
    premuto il pulsante in alto a sinistra A per almeno 5 secondi dopo aver estratto
    l'orologio dall'acqua e rimosso l'acqua dal sensore dell'acqua e dalle altre parti
    dell'orologio. 
    
        - 
            La misurazione di profondità dell'acqua termina automaticamente quando la
profondità dell'acqua rimane di 0 metri per circa 10 minuti.
        
 
        - 
            La misurazione della profondità dell'acqua termina pochi secondi dopo aver
rimosso l'acqua dal sensore dell'acqua quando la lancetta di profondità dell'acqua
non si muove più (la profondità dell'acqua è sempre meno profonda di 1 metro e
la lancetta d'indicazione della riserva di carica è rivolta verso “READY”).
        
 
    
    Dopo l'uso in acqua
    Verificare quanto segue per garantire un funzionamento corretto dell'orologio dopo averlo usato in acqua. 
    Elementi da controllare dopo l'uso in acqua
    
        - 
            L'orologio è stato sciacquato con acqua dolce subito dopo l'uso in acqua e l'acqua
                è stata rimossa con un panno morbido e asciutto o con qualcosa di simile.
        
 
        - 
            Il vetro dell'orologio non è appannato internamente.
        
 
        - 
            Nell'orologio non è entrata acqua.
        
 
        - 
            Il cinturino dell'orologio non è danneggiato né consumato.
        
 
        - 
            La corona e i pulsanti sono ben fissati. (→ pagina 11)
        
 
        - 
            L'orologio è completamente carico. (→ pagina 14)
        
 
    
    Dopo l'uso in acqua (continua)
    Quando si sciacqua l'orologio con acqua dolce
    
        Pulire l'orologio in una bacinella o in un contenitore simile pieno d'acqua dolce 
        - Non esporre l'orologio direttamente sotto il flusso d'acqua dal rubinetto.
 
        - Non azionare la corona né rilasciare i pulsanti quando l'orologio è umido.
 
    
    AVVERTENZA
    I residui di polvere o di sale marino sul sensore dell'acqua possono causare imprecisioni nella misurazione.
    Se il vetro dell'orologio è appannato o è entrata acqua nell'orologio
    Se la parte interna dell'orologio resta appannata a lungo o se penetra acqua marina,
    metterlo in una scatola o in un sacchetto di plastica e rivolgersi subito al centro di
    assistenza Citizen autorizzato più vicino per la riparazione. 
    
        - 
            In caso contrario, la pressione all'interno dell'orologio aumenterà e alcune parti
(cristallo, corona, pulsante, ecc.) potrebbero essere danneggiate.
        
 
    
    Controllo della registrazione della profondità massima dell'acqua
    Memorizzazione della profondità massima dell'acqua
    La lancetta della profondità massima dell'acqua indica la profondità massima di
immersione di ogni misurazione.
La profondità massima dell'acqua può essere memorizzata quando si verifica una
delle seguenti condizioni e il dato memorizzato può essere indicato dopo la fine
dell'immersione:  
    
        - L'indicazione della profondità dell'acqua rimane più profonda di 1 metro per 3 o
            più minuti durante una misurazione.
 
        - L'indicazione della profondità dell'acqua rimane più profonda di 8 metri per 1 o
            più minuti durante una misurazione.
 
    
    Dati memorizzati
    - 
        Quando viene memorizzato un nuovo dato, quello precedente viene sovrascritto.
    
 
    - 
        La profondità massima dell'acqua non viene memorizzata se si interrompe la
misurazione per una variazione improvvisa della profondità (→ pagina 33) o per altri motivi.
    
 
    - 
        Prima di utilizzare la corona o i pulsanti, controllare che l'orologio non sia umido.
    
 
    - 
        Per avvitare/svitare il pulsante/corona, vedere la pagina 11.
    
 
    - 
        

        Premere e rilasciare il pulsante in basso a sinistra B
            quando la corona è nella posizione 0.
        La lancetta della profondità massima dell'acqua indica
        la profondità massima memorizzata (→ pagina 30). 
        
            - Subito dopo l'acquisto o la riparazione viene indicata
                la profondità massima dell'acqua memorizzata
                durante l'ispezione.
 
        
     
    - 
        Premere e rilasciare il pulsante in basso a sinistra B per portare a termine la procedura.
        
            - L'indicazione di profondità massima dell'acqua finisce
                dopo circa 10 secondi senza bisogno di premere alcun pulsante.
 
        
     
    L'indicazione “OVER”
    Quando il sensore dell'acqua rimane umido
    La lancetta di profondità dell'acqua e la lancetta di profondità
    massima dell'acqua sono rivolte verso “OVER” quando il sensore
    dell'acqua rileva gocce d'acqua o traspirazione per 60 minuti
    consecutivi. 
    
    
        - 
            La misurazione non è disponibile quando le lancette sono rivolte verso “OVER”.
        
 
        - 
            Rimuovere l'acqua o la polvere dal sensore dell'acqua per riattivare lo stato
dell'indicazione “OVER”.
        
 
        - 
            Se lo stato non viene disattivato, vedere le pagine 44 e 45.
        
 
    
    Quando la profondità dell'acqua cambia improvvisamente
    La lancetta di profondità dell'acqua e la lancetta di profondità
    massima dell'acqua sono rivolte verso “OVER” quando viene
    rilevata una variazione minima di profondità di ±4 metri in
    1 secondo. 
    
    
        - 
            La misurazione non è disponibile quando le lancette sono rivolte verso “OVER”.
        
 
        - 
            Per disattivare lo stato dell'indicazione “OVER”, premere e rilasciare il pulsante in
            alto a sinistra A per almeno 5 secondi dopo aver estratto l'orologio dall'acqua e
            rimosso l'acqua dal sensore dell'acqua e dalle altre parti dell'orologio.            
        
 
        - 
            Se lo stato non viene disattivato, vedere le pagine 44 e 45.
        
 
    
    Regolazione dell'ora
    - 
        Prima di utilizzare la corona o i pulsanti, controllare che l'orologio non sia umido
    
 
    - 
        Per avvitare/svitare il pulsante/corona, vedere la pagina 11.
    
 
    - 
        

        Quando la lancetta dei secondi indica lo zero,
            estrarre la corona nella posizione 2.
        L'orologio si ferma; la lancetta di profondità dell'acqua e
        la lancetta di profondità massima dell'acqua si spostano
        nelle posizioni di riferimento. 
        
            - La lancetta d'indicazione della riserva di carica è rivolta
                verso “READY” dopo che la lancetta è stato agitato.
 
        
     
    - 
        Girare la corona per regolare l'ora.
        
            - Accertarsi che sia impostata correttamente la fase AM o PM dell'ora.
 
            - Quando l'orologio indica approssimativamente le
                10 PM il datario inizia a muoversi. Il datario non
                reagisce alla rotazione della corona in senso antiorario.
 
        
     
    - 
        Terminare la procedura premendo la corona nella
            posizione 0 in sincronia con un segnale orario
            affidabile.
    
 
    Regolazione del calendario
    A ogni inizio di marzo, maggio, luglio, ottobre e dicembre è necessario regolare la data. 
    
        Non eseguire alcuna regolazione mentre l'orologio indica l'orario indicato di
        seguito. In caso contrario la data potrebbe cambiare erroneamente. 
        Orario: dalle 10 PM alle 0 AM (12:00 AM) 
        
            - 
                
                    Prima di utilizzare la corona o i pulsanti, controllare
                    che l'orologio non sia umido.
            
 
            - 
                Per avvitare/svitare il pulsante/corona, vedere la
                pagina 11.
            
 
        
        
            - 
                

                Estrarre la corona nella posizione 1.
             
            - 
                Girare la corona in senso orario per regolare la data.
            
 
            - 
                Per terminare la procedura, premere la corona nella posizione 0.
            
 
        
    
    Tramite la lunetta rotante
    È possibile vedere il tempo trascorso da un determinato momento o il tempo
mancante a un particolare momento semplicemente utilizzando la lunetta rotante. 
    
        - Durante le immersioni, utilizzare uno strumento specifico. Utilizzare l'orologio
            soltanto a fini indicativi.
 
        - 
            La lunetta rotante si muove soltanto in senso antiorario.
        
 
    
    Individuazione del tempo trascorso
    Impostare sulla lunetta rotante sulla
    posizione corrente della lancetta dei minuti.
    È possibile vedere il tempo trascorso
    (60 minuti al massimo) leggendo la scala
    sulla lunetta. 
    
    Individuazione del tempo rimanente
    Impostare sull'ora definita sulla lunetta rotante (60 minuti al massimo).
    È possibile vedere il tempo rimanente leggendo la scala tra la lancetta dei minuti 
    
    Controllo e correzione della posizione di riferimento
    Se l'indicazione della profondità dell'acqua non è corretta, controllare che la posizione di riferimento delle lancette sia corretta. 
    
    Che cos'è la posizione di riferimento?
    La posizione di base delle lancette che indicano
la profondità dell'acqua e la profondità
massima dell'acqua. 
    
        - 
            Posizione della lancetta di profondità dell'acqua: 
            0 metri (3:00)
         
        - 
            Posizione della lancetta di profondità massima dell'acqua
            0 metri (3:00)
         
        - 
            Le lancette delle ore, dei minuti, dei
                secondi, di indicazione della riserva di
                carica e della data non hanno posizione di riferimento.
        
 
    
    Controllo della posizione di riferimento
    Controllare che le posizioni di riferimento delle lancette di profondità dell'acqua e
di profondità massima dell'acqua siano corrette. 
    
        - 
            Prima di utilizzare la corona o i pulsanti, controllare che l'orologio non sia umido.
        
 
        - 
            Per avvitare/svitare il pulsante/corona, vedere la pagina 11.
        
 
    
    
        - 
            

            Controllare l'indicazione della riserva di carica.
            
                - 
                    Se è inferiore a “2”, ricaricare l'orologio.
                
 
            
         
        - 
            Estrarre la corona nella posizione 2.
            L'orologio si ferma; la lancetta di profondità dell'acqua e
la lancetta di profondità massima dell'acqua si spostano
nelle posizioni di riferimento. 
            
                - 
                    La lancetta d'indicazione della riserva di carica è
rivolta verso “READY” dopo che la lancetta è stato agitato.
                
 
            
         
        - 
            

            Controllare le posizioni di riferimento.
            Controllare le posizioni di riferimento consultando pagina 38. 
            
                - Lancetta di profondità dell'acqua: 0 metri (3:00)
 
                - Lancetta di profondità massima dell'acqua: 0 metri (3:00)
 
            
            Se la posizione di riferimento non è corretta, correggerla ai sensi dell'istruzione 3 (pagina 42) e successive.
         
        - 
            Per terminare la procedura, premere la corona nella posizione 0.
        
 
    
    Correzione della posizione di riferimento
    Questa procedura permette di regolare le lancette affinché indichino le posizioni di riferimento corrette. 
    
        - Dopo avere corretto la posizione di riferimento, regolare l'ora.
 
        - 
            Prima di utilizzare la corona o i pulsanti, controllare che l'orologio non sia umido.
        
 
        - 
            Per avvitare/svitare il pulsante/corona, vedere la pagina 11.
        
 
    
    
        - 
            

            Controllare l'indicazione della riserva di carica.
            
                - 
                    Se è inferiore a “2”, ricaricare l'orologio.
                
 
            
         
        - 
            Estrarre la corona nella posizione 2.
            L'orologio si ferma; la lancetta di profondità dell'acqua e
            la lancetta di profondità massima dell'acqua si spostano
            nelle posizioni di riferimento. 
            
                - 
                    La lancetta d'indicazione della riserva di carica è rivolta verso “READY”.
                
 
            
         
        - 
            

            Premere e tenere premuto il pulsante in basso a sinistra B per almeno 2 secondi.
            La lancetta di profondità dell'acqua si sposta nella
            posizione di 10 secondi e la lancetta di profondità
            massima dell'acqua è pronta per la regolazione della
            posizione di riferimento.
         
        - 
            Premere e rilasciare il pulsante in alto a sinistra A.
            Ogni volta che si preme e si rilascia il pulsante in alto a sinistra A, la lancetta si sposta di 1 passo. 
            
                - 
                    La lancetta ruota in continuazione sin tanto che si tiene premuto il pulsante.
                
 
            
         
        - 
            

            Premere e rilasciare il pulsante in basso a sinistra B per modificare la lancetta da correggere.
            La lancetta di profondità massima dell'acqua si sposta
            nella posizione di 10 secondi e la lancetta di profondità
            dell'acqua è pronta per la regolazione della posizione di riferimento. 
            
                - 
                    Ogni volta che si preme e si rilascia il pulsante in basso a sinistra B, la lancetta si sposta.
                
 
            
         
        - 
            Premere e rilasciare il pulsante in alto a sinistra A.
            Ogni volta che si preme e si rilascia il pulsante in alto a sinistra A, la lancetta si sposta di 1 passo. 
            
                - La lancetta ruota in continuazione sin tanto che si
                    tiene premuto il pulsante.
 
            
         
        - 
            Per terminare la procedura, premere la corona nella posizione 0.
        
 
    
    Risoluzione dei problemi
    Se l'orologio presenta problemi s'invita innanzitutto a consultare le tabelle che seguono. 
    La profondità dell'acqua non viene misurata
    
    Lo stato dell'indicazione “OVER” non può essere disattivato
    
    La misurazione della profondità dell'acqua non inizia
    
    Una delle lancette si muove in modo anomalo
    
    Una delle lancette si muove in modo anomalo (continua)
    
    L'indicazione del calendario non è corretta.
    
    L'orologio può essere resettato alle condizioni di fabbrica (reset totale). 
    
        - 
            La profondità massima dell'acqua viene mantenuta anche dopo il reset totale.
        
 
    
    Dopo il reset totale, svolgere le seguenti operazioni.
    
        - 
            Correggere le posizioni di riferimento.
            Dopo il reset totale, l'orologio si trova nel modo di correzione della posizione di riferimento. 
            Vedere il passo 4 (pagina 42) e successivi.
         
        - 
            Regolare l'ora e il calendario.
        
 
    
    
        - 
            Prima di utilizzare la corona o i pulsanti, controllare che l'orologio non sia umido.
        
 
        - 
            Per avvitare/svitare il pulsante/corona, vedere la pagina 11.
        
 
    
    
    
        - 
            Controllare l'indicazione della riserva di carica.
            Se è inferiore a “2”, ricaricare l'orologio.
         
        - 
            Estrarre la corona nella posizione 2.
            La lancetta di profondità dell'acqua e la lancetta
            di profondità massima dell'acqua si spostano nelle
            posizioni di riferimento. Non eseguire alcuna
            operazione sino al completo arresto di tutte le lancette.
         
        - 
            Premere e tenere premuto il pulsante in alto a
                sinistra A e il pulsante in basso a sinistra B per
                almeno 4 secondi.
                Non appena si rilasciano i pulsanti, le lancette
                compiono un lieve movimento per indicare che il reset è avvenuto. 
                Correggere la posizione di riferimento (pagina 41)
                e regolare l'ora e la data (pagina 34) e il calendario (pagina 35).
         
    
    Precauzioni per il maneggio dell'orologio Eco-Drive
    
        La batteria deve essere ricaricata frequentemente
    
    
        - 
            
                Per garantire prestazioni ottimali si raccomanda di mantenere
l’orologio sempre completamente carico.
            
        
 
        - 
            Se indossato sotto una manica lunga l’orologio non può ricevere
                la luce. In tal caso perderebbe la carica. Sarebbe perciò necessario
                provvedere a una ricarica aggiuntiva.
        
 
        - 
            
                Quando si rimuove l’orologio dal polso si suggerisce di lasciarlo
                in un luogo luminoso affinché continui a funzionare in modo ottimale.
            
        
 
    
    AVVERTENZA Precauzioni per la ricarica
    
        - 
            Non si deve ricaricare l’orologio in un luogo ad
alta temperatura (60°C o più), pena il possibile
malfunzionamento del movimento. 
            
            
                Esempi:
                - Ricarica dell’orologio eccessivamente vicino a sorgenti
                    di luce che generano molto calore, ad esempio una
                    lampada a incandescenza o alogena. 
                    * In caso di ricarica sotto una lampada a incandescenza
occorre tenervelo ad almeno 50 cm di distanza per
impedire che si surriscaldi.
                 
                - 
                    Ricarica collocando l’orologio in un luogo soggetto
all’alta temperatura, ad esempio sul cruscotto di un veicolo.
                
 
            
         
    
    Sostituzione della batteria ricaricabile
    
        - 
            Questo orologio usa una speciale batteria ricaricabile che non necessita di sostituzione.
Dopo alcuni anni tuttavia, a causa dell’usura dei componenti interni e del deterioramento del
lubrificante il consumo elettrico dell’orologio potrebbe aumentare. Di conseguenza la batteria
si scaricherebbe più velocemente.
        
 
    
    ATTENZIONE Trattamento della batteria ricaricabile
    
        - Non la si deve mai rimuovere dall’orologio. 
            Se per qualsiasi ragione si ritiene necessario rimuoverla la si deve almeno tenere fuori dalla
            portata dei bambini affinché non la ingoino. 
            In caso d’ingestione ci si deve rivolgere immediatamente a un medico. 
        - 
            Una volta rimossa non la si deve eliminare insieme ai normali rifiuti urbani. Per istruzioni
sulla raccolta delle batterie usate e per evitare qualsiasi rischio d’incendio o d’inquinamento
ambientale si raccomanda di rivolgersi alle autorità cittadine.
        
 
    
    
        ATTENZIONE Usare soltanto una batteria del tipo specificato
    
    
        - 
            L’orologio deve funzionare esclusivamente con la batteria ricaricabile specificata. Sebbene
sia costruito in modo tale da non potere funzionare con un altro tipo di batteria, qualora
se ne installi una convenzionale o comunque di altro tipo in fase di ricarica essa potrebbe
surriscaldarsi ed eventualmente rompersi. 
Di conseguenza l’orologio si potrebbe danneggiare e l’utilizzatore subire una lesione.
Si raccomanda pertanto di prestare grande attenzione affinché la batteria in uso sia
effettivamente quella del tipo specificato.
         
    
    Impermeabilità all'acqua
    ATTENZIONE Impermeabilità all’acqua
    
        - 
            Gli orologi resistenti all’acqua per subacquei possono essere utilizzati solo per immersioni subacquee
            usando una bombola d’aria, e non per immersioni in saturazione usando una bombola di gas elio. 
            
         
        - 
            La guarnizione di quest'orologio è soggetta ad usura e si deteriora nel corso del tempo.
Il deterioramento può causare penetrazione d'acqua e far sì che l'orologio si guasti o si fermi.
Rivolgersi al centro di assistenza Citizen autorizzato più vicino per un'ispezione
(a pagamento) ogni 2 o 3 anni e se necessario sostituire la guarnizione, il vetro o altre parti.
        
 
    
    Precauzioni e limiti d'uso
    AVVERTENZE Per evitare lesioni
    
        - Prestare particolare attenzione quando s’indossa l’orologio con un bambino in braccio in modo da non ferirlo.
 
        - Prestare particolare attenzione durante gli esercizi fisici o il lavoro pesante per evitare di ferire se stessi e gli altri.
 
        - Non indossare l’orologio durante la sauna né in altre circostanze in cui possa surriscaldarsi e causare il rischio di ustione.
 
        - Prestare attenzione alle unghie quando s’indossa o si rimuove l’orologio, specialmente se il cinturino è molto stretto.
 
        - Prima di coricarsi rimuovere l’orologio dal polso.
 
    
    AVVERTENZE Precauzioni
    
        - Usare sempre l’orologio con la corona premuta all’interno (normale posizione). Se la corona è
            del tipo con blocco a vite ci si deve sempre accertare che sia ben bloccata.
 
        - Non ruotare la corona né premere i pulsanti mentre l’orologio è bagnato. In caso contrario
            l’acqua vi potrebbe penetrare danneggiando i componenti interni più importanti.
 
        - In caso di penetrazione di acqua o di persistente appannamento del vetro si raccomanda di
            farlo ispezionare e/o riparare dal proprio rivenditore o un centro di assistenza autorizzato.
 
        - 
            Anche se l’orologio è caratterizzato da un elevato livello d’impermeabilità è raccomandabile: 
            
                - 
                    risciacquarlo bene in acqua dolce e quindi asciugarlo con un panno asciutto dopo
l’immersione in acqua di mare
                
 
                - 
                    non colpirlo con il flusso d’acqua di un rubinetto
                
 
                - 
                    Rimuoverlo dal polso prima di fare il bagno
                
 
            
         
        - 
            Qualora nell’orologio penetri acqua di mare, inserirlo in una scatola o in un sacchetto di
plastica e richiederne immediatamente l’ispezione. In caso contrario la pressione interna
potrebbe aumentare con conseguente distacco di alcune delle parti (cristallo, corona, pulsanti, ecc.)
        
 
    
    AVVERTENZE Quando s’indossa l’orologio
    Cinturino
    
        - 
            A causa del sudore il cinturino di pelle o di gomma uretanica si deteriora nel tempo.
Parimenti, essendo un materiale naturale, la pelle si può consumare, deformare e scolorire. È
perciò consigliabile sostituirlo periodicamente.
        
 
        - 
            A causa del materiale con cui il cinturino di pelle è realizzato, se lo si bagna la sua durevolezza
si riduce (sbiadisce e/o il materiale adesivo si distacca). Quando bagnata, inoltre, la pelle può
causare infiammazione.
        
 
        - 
            Non macchiare il cinturino di gomma con sostanze, prodotti cosmetici compresi,
contenenti materiali volatili, sbiancatori o alcol. Si potrebbe infatti scolorire e invecchiare
prematuramente. Anche la luce ultravioletta, in particolare quella solare diretta, potrebbe
causarne lo scolorimento o la deformazione.
        
 
        - 
            Anche se è del tipo impermeabile, una volta bagnato è preferibile rimuovere l’orologio dal polso.
        
 
        - 
            Non stringere eccessivamente il cinturino. Si deve piuttosto lasciare spazio a sufficienza tra
esso e la pelle in modo da mantenerla adeguatamente ventilata.
        
 
        - 
            Il cinturino di gomma uretanica potrebbe macchiarsi con il colore o la sporcizia
dell’abbigliamento o di altri accessori. Poiché la rimozione di queste macchie potrebbe
risultare impossibile, si raccomanda di non indossare l’orologio con abbigliamento o
accessori che tendono a trasferire con facilità il colore. Il cinturino potrebbe deteriorarsi
anche a contatto con solventi e con l’umidità dell’aria. Si consiglia di sostituirlo quando perde
l’elasticità o si screpola.
        
 
    
    
        
            AVVERTENZE Quando s’indossa l’orologio (continua)
        
        - 
            Si raccomanda di richiedere la regolazione o la riparazione del cinturino nei seguenti casi: 
            
                - quando presenta anomalie superficiali, ad esempio segni di evidente deterioramento.
 
                - quando l’ardiglione della fibbia fuoriesce.
 
            
         
        - 
            Si raccomanda di affidare la regolazione del cinturino a un orologiaio esperto. Provvedendo
            da sé in modo non adeguato, infatti, esso si potrebbe distaccare causando la caduta
            dell’orologio o eventuali lesioni. 
            Rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato.
         
    
    
        Temperatura
        - Alle temperature eccessivamente alte e basse l’orologio potrebbe arrestarsi o cessare di
            funzionare regolarmente. Si deve pertanto evitare di usarlo in luoghi la cui temperatura è
            esterna alla gamma specificata.
 
    
    
        Magnetismo
        - 
            Gli orologi analogici al quarzo sono mantenuti in movimento da un motore a impulsi che
fa uso di un magnete. Se li si sottopone a un forte magnetismo esterno il motore potrebbe
cessare di funzionare correttamente con conseguente imprecisione d’indicazione dell’ ora.
Si raccomanda pertanto di non avvicinare questi tipi d’orologio a dispositivi medicali
magnetici quali, ad esempio, collane e bande elastiche, né alle cerniere a magnete dei
frigoriferi, alle chiusure magnetiche delle borse, agli altoparlanti dei telefoni cellulari, ai
dispositivi di cottura elettromagnetici e così via.
        
 
    
    
        Forti urti
        - 
            Non si deve lasciar cadere l’orologio né sottoporlo a forti urti. In caso contrario se ne potrebbe
            danneggiare la cassa o il cinturino, oppure potrebbe cessare di funzionare correttamente e/o
            fornire le prestazioni previste.
        
 
    
    
        Elettricità statica
        - 
            I circuiti integrati installati negli orologi al quarzo sono sensibili all’elettricità statica. A causa di questa essi potrebbero funzionare in modo anomalo o non funzionare affatto.
        
 
    
    
        Sostanze chimiche, gas corrosivi e mercurio
        - 
            Qualora l’orologio dovesse andare a contatto con diluenti, benzene, solventi o prodotti che
li contengono (comprese benzina, smacchiatori per unghie, cresolo, detergenti e adesivi
per bagno, prodotti idrorepellenti e così via), si potrebbe scolorire, deteriorare e comunque
danneggiare. Tali sostanze devono quindi essere maneggiate con molta cura. Anche il contatto
con il mercurio, ad esempio quello contenuto nei termometri, può far scolorire la cassa e il
cinturino.
        
 
    
    
        Pellicole adesive
        - 
            Prima d’indossare l’orologio si deve rimuovere qualsiasi pellicola adesiva eventualmente
            applicata sul fondello, sul cinturino o sulla fibbia. Se lo s’indossa senza prima rimuoverle il
            sudore o l’umidità potrebbero penetrare tra queste e le parti cui sono applicate con eventuale
            loro corrosione o infiammazione della pelle.
        
 
    
    
        AVVERTENZE Mantenere sempre pulito l’orologio
    
    
        - 
            Periodicamente ruotare la corona mentre è completamente premuta e premere i pulsanti
affinché nel tempo non rimangano bloccati a causa dell’accumulo di corpi estranei.
        
 
        - 
            La cassa e il cinturino dell’orologio vanno a diretto contatto con la pelle. A causa dell’umidità
o del sudore l’eventuale corrosione delle parti metalliche e/o l’accumulo di corpi estranei
potrebbero dar luogo alla fuoriuscita di residuo scuro dal cinturino. Per questo si raccomanda
di mantenere sempre pulito l’orologio.
        
 
        - 
            Pulire periodicamente il cinturino e il fondello rimuovendo qualsiasi traccia di sporcizia
accumulata o di corpi estranei. In rare circostanze essi potrebbero causare l’irritazione della
pelle. In tal caso è raccomandabile rimuovere l’orologio dal polso e rivolgersi a un medico.
        
 
        - 
            Anche il cinturino metallico, quello di gomma poliuretanica sintetica e la cassa dovrebbero
essere sempre tenuti liberi da sporcizia e corpi estranei, eventualmente rimuovendoli con
uno spazzolino morbido e del sapone neutro. Se l’orologio acquistato non è impermeabile è
importante mantenere sempre asciutta la cassa.
        
 
        - 
            Il sudore e la sporcizia possono scolorire il cinturino di pelle. È consigliabile pertanto
mantenerlo sempre pulito strofinandolo con un panno asciutto.
        
 
    
    Cura dell’orologio
    
        - Con un panno morbido rimuovere dal cristallo e dalla cassa qualsiasi traccia di sporcizia e
            umidità, in particolare il sudore.
 
        - Il braccialetto metallico, di plastica o di gomma poliuretanica sintetica deve essere mantenuto
            pulito con uno spazzolino da denti morbido e del sapone. Lo si dovrà quindi risciacquare
            abbondantemente per rimuovere ogni traccia residua di sapone.
 
        - Il cinturino di pelle deve essere mantenuto pulito strofinandolo con un panno asciutto.
 
        - In caso di inutilizzo dell’orologio per un periodo prolungato si suggerisce di strofinarlo con
            cura per rimuovere qualsiasi traccia di sudore, umidità o sporcizia e di conservarlo quindi
            adeguatamente al riparo da temperature eccessivamente alte o basse e dall’alta umidità.
 
    
    
        Se l’orologio è trattato con vernice luminosa
    
    La vernice che ricopre il quadrante e le lancette aiuta a leggere l’ora nei luoghi bui. Essa
    immagazzina la luce (naturale e artificiale) restituendola al buio. 
    Non contiene tuttavia sostanze radioattive né altri materiali nocivi alla salute umana e
    all’ambiente. 
    
        - L’intensità luminosa è massima all’inizio ma diminuisce col tempo.
 
        - La durata dell’emissione luminosa dipende dall’intensità, dal tipo e dalla distanza cui la
            sorgente si trova nonché dalla durata dell’esposizione e dalla quantità di vernice.
 
        - L’emissione luminosa potrebbe non avvenire e/o estinguersi velocemente in caso di
            esposizione limitata alla sorgente di luce.
 
    
    Caratteristiche tecniche
    Le caratteristiche tecniche e i contenuti di questo manuale sono soggetti a modifica senza preavviso. 
    