Congratulazioni e grazie per aver scelto un orologio CITIZEN Eco-Drive. Per
godere al meglio del Vostro acquisto, leggete il presente manuale e conservatelo per
riferimento futuro.
Una volta caricato completamente esponendolo alla luce, il Vostro orologio
funzionerà per anni senza problemi. 
    Avvertenza
    Tutte le eventuali riparazioni di questo orologio devono essere effettuate da
CITIZEN.
Se desiderate far riparare o controllare il Vostro orologio, rivolgeteVi al Centro di
assistenza Citizen autorizzato, direttamente o tramite il negozio in cui l’avete
acquistato.
    Utilizzare l’orologio dopo averlo caricato a sufficienza
        esponendolo alla luce.
        Se la lancetta dei secondi si muove a intervalli di due secondi, significa che la carica
dell’orologio è insufficiente. Per garantire il corretto funzionamento, l’orologio deve
essere caricato completamente esponendolo alla luce solare diretta per circa otto (8) ore.
Per un funzionamento ottimale, si consiglia di mantenere l’orologio a un elevato livello
di carica. 
Caricare l’orologio come indicato nella sezione “Guida ai tempi di carica” (pag. 580).
    Nome delle parti (1)
    
    Nome delle parti (2): Display digitali
    
    Nota: Per facilitare la spiegazione, nella figura sono riportate tutte le parti dei display digitali. 
    Nome delle parti (3): Indicatore di ricezione del segnale radio
    
    1. Il vostro orologio
    Orologio radiocontrollato Eco-Drive con l’ora mondiale
    Funzione di ricezione dei segnali radio
    Questo orologio è un modello radiocontrollato, che riceve il segnale radio dell’ora
    standard dai trasmettitori di onde radio in quattro regioni, nel Giappone, negli Stati
    Uniti, in Europa (Germania) e in Cina, e utilizza tale segnale per correggere
    automaticamente l’ora e la data. 
    
        - 
            Ricezione automatica: L’orologio riceve automaticamente i segnali radio fino a
            tre volte al giorno, alle 2 A.M., alle 3 A.M. e alle 4 A.M., e regola la data e l’ora di
            conseguenza. 
            La ricezione automatica delle 4 A.M. può essere spostata a qualsiasi ora del giorno.
         
        - 
            Ricezione su richiesta: È possibile ricevere il segnale radio a qualsiasi ora del
            giorno per regolare la data e l’ora. 
            In caso di impossibilità di ricevere il segnale, è possibile regolare manualmente l’orologio, che funzionerà con una precisione di +/- 15 secondi al mese.
         
    
    Funzione di ora mondiale
    UTC (Tempo Coordinato Universale), consente di visualizzare e richiamare facilmente l’ora
    e la data di 43 città (o regioni) del mondo e di un’altra città impostabile. Questa funzione è
    particolarmente utile quando si viaggia all’estero per lavoro o in vacanza.
    È anche possibile impostare l’ora legale.
    Funzione di carica ad energia solare
    Questo orologio è un modello Eco-Drive multifunzione a carica solare, che consente di
alimentare l’orologio convertendo l’energia luminosa in energia elettrica. 
    
        - 
            Funzione di visualizzazione del livello di carica: Questa funzione visualizza lo stato
            di carica dell’orologio in quattro livelli, per fornire un’indicazione approssimativa di quanto
            sia carica la batteria secondaria. 
        
 
        - 
            Funzione di risparmio energia: L’orologio è provvisto di due funzioni di risparmio
            energia.energia. 
             Se il quadrante dell’orologio non viene esposto alla luce per almeno 30 minuti, tutti i display
             LCD si spengono (Risparmio energia 1). Se poi il quadrante dell’orologio non viene esposto
            alla luce per almeno una settimana, alcune delle funzioni dell’orologio si fermano per
            ridurre al minimo il consumo di energia dell’orologio (Risparmio energia 2). 
         
    
    Informazioni importanti sulla ricezione del segnale radio
    Durante il funzionamento normale, la ricezione dei segnali radio può avvenire in due
modi: Automatica e Su richiesta. 
La ricezione dell’antenna unidirezionale interna può risultare indebolita dalla presenza
di rilievi o edifici, per cui può essere necessario collocare l’orologio vicino a una
finestra. 
    Durante la ricezione del segnale radio: 
    
        - * Togliere l’orologio dal polso
 
        - * Rivolgere la posizione a ore 9:00 dell’orologio verso una finestra
 
        - * Collocare l’orologio su una superficie stabile
 
        - * Non muovere l’orologio durante questo processo. Un eventuale spostamento
            dell’orologio può compromettere la ricezione. Durante la ricezione radio, la lancetta
            dei secondi dell’orologio si sposta ad indicare il livello di ricezione.
 
        - * Al completamento della ricezione, l’orologio torna al movimento a intervalli di un secondo.
 
    
    La ricezione può richiedere da circa 2 minuti a un massimo di 15 minuti.
    2. Prima dell’uso
    
    
        Controllo della posizione di riferimento 
        Prima di usare l’orologio, accertare che le lancette siano allineate
        con “0”, analogamente a quando si imposta una bilancia
    
    
        - 
            Se l’orologio viene esposto a forti campi magnetici, elettricità
            statica o urti, la posizione di riferimento può andare fuori
            allineamento. Per indicare l’ora esatta, oltre a ricevere il
            segnale radio, è necessario che le lancette dell’orologio siano
            allineate con la posizione di riferimento corretta. Verificare
            che le lancette siano correttamente allineate con “0”. 
            
         
    
    Esempi di prodotti magnetici che possono influire
        sul funzionamento dell’orologio.
    
        - Prodotti sanitari (quali collane o bracciali medici con campo magnetico)
 
        - Frigoriferi (parte magnetica della porta)
 
        - Dispositivi di cottura elettromagnetici
 
        - Sacchetti (con dispositivi di chiusura magnetici)
 
        - 
            Telefoni cellulari (altoparlante) 
            Tenere l’orologio a distanza da prodotti simili a quelli sopra elencati.
         
    
    
        - 
            

            Estrarre la corona alla posizione 1 e ruotarla in modo
            da allineare la lancetta di modalità con CHR (modalità cronografo).
         
        - 
            Estrarre la corona alla posizione 2. 
            
                - Le lancette si muovono rapidamente e si fermano in
                    corrispondenza della posizione di riferimento
                    registrata nella memoria dell’orologio.
                
 
            
            Posizioni di riferimento corrette
            Indicatore del livello di carica: CHN
            Lancette delle ore e dei minuti UTC: 12:00
            Lancette delle ore, dei minuti e dei secondi: 12:00:00
            Lancetta delle 24 ore: 12:00
         
        - 
            Se le posizioni di riferimento sono corrette, il
            controllo è terminato. Premere la corona riportandola
            alla posizione normale. 
            
                - 
                    Se una posizione non è corretta, consultare il punto 3
                    e i successivi della sezione “Regolazione della
                    posizione di riferimento” e regolare la posizione.
                
 
            
         
    
    3. Operazioni di base dell’orologio
    * L’orologio riceve il segnale radio dal trasmettitore più vicino.
    
    4. Ricezione dei segnali radio
    Sono possibili tre tipi di ricezione dei segnali radio: ricezione automatica, ricezione su richiesta
e ricezione automatica di recupero.
La ricezione è possibile in tre modalità: ora (TME), calendario (CAL) e impostazione della
ricezione (RX-S). In altre modalità l’orologio non è in grado di ricevere i segnali radio.
Durante la ricezione del segnale radio, visualizzare la propria città nel display digitale 2.
 
    - 
        La ricezione è possibile unicamente con la corona in posizione normale.
    
 
    - Se la propria città è “UTC”, la ricezione non è possibile.
 
    - La ricezione non è possibile durante le misurazioni con il cronografo o con il timer.
 
    - Il livello di ricezione può variare a seconda dell’ambiente circostante. Per trovare una
        posizione favorevole alla ricezione dei segnali radio, cambiare la posizione, la direzione e
        l’angolazione dell’orologio prestando attenzione al livello di ricezione indicato (H, M o L).
 
    - Mentre l’orologio riceve il segnale radio, in generale tutte le lancette si fermano. Se si
        desidera controllare l’ora, tenere premuto il pulsante in basso a destra (A) per 2 secondi in
        modo da annullare il ricevimento del segnale radio. Le lancette tornano all’ora corrente.
    
 
    - Anche durante la ricezione del segnale radio, la lancetta dei secondi continua a girare per
        allineare la lancetta dei minuti con l’ora corrente. In questo modo la regolazione dell’ora
        esatta avviene più rapidamente.
 
    Ricezione automatica
    
        - 
            Durante la ricezione automatica non è necessario premere alcun pulsante.
        
 
        - 
            L’orologio riceve automaticamente il segnale radio ogni giorno alle 2 A.M., alle 3 A.M. e alle 4 A.M.
        
 
        - 
            La ricezione delle 4 A.M. può essere spostata a qualsiasi ora del giorno. (pag. 548 〜 551)
        
 
        - 
            La ricezione può essere disattivata. (pag. 548 〜 551)
        
 
    
    Ricezione dei segnali radio
    
        - 
            Rimuovere l’orologio dal polso e collocarlo su
una superficie stabile in un luogo quale le
vicinanze di una finestra, da cui il segnale radio
possa essere ricevuto facilmente, con le ore 9:00
(dove si trova l’antenna di ricezione) rivolte
verso un trasmettitore di segnali radio.
        
 
        - 
            L’orologio riceverà automaticamente il segnale
radio ogni giorno alle 2 A.M.
        
 
    
    
    All’interno dell’orologio, in
corrispondenza delle ore 9:00, vi
è un’antenna per la ricezione dei
segnali radio.
    Ricezione su richiesta (Ricezione manuale)
    
        - 
            È possibile ricevere il segnale radio in qualsiasi momento.
            Posizione della lancetta di modalità durante la ricezione
            
            
                Ricezione dei segnali radio
                - Estrarre la corona alla posizione 1 e ruotarla in modo da
                    allineare la lancetta di modalità con la posizione CAL,
                    TME o RX-S.
 
                - Riportare la corona alla posizione normale.
 
                - Rimuovere l’orologio dal polso e collocarlo su una
                    superficie stabile vicino a una finestra, dove i segnali
                    radio possano essere ricevuti facilmente.
 
                - 
                    Puntare il lato con le ore 9:00 dell’orologio in direzione del trasmettitore del segnale radio,
                    quindi tenere premuto il pulsante in basso a destra (A) per oltre 2 secondi. Rilasciare il
                    pulsante dopo il segnale acustico di conferma e dopo che la lancetta dei secondi si sarà
                    fermata in posizione RX. La lancetta dei secondi si porta quindi a indicare H, M o L e ha inizio la ricezione. 
                    * Non muovere l’orologio durante la ricezione.
                 
                - 
                    Una volta ricevuto correttamente il segnale radio, la lancetta dei secondi si porta
                    automaticamente da H, M o L all’ora ricevuta, viene corretta la posizione di tutte le lancette
                    e la lancetta dei secondi riprende il movimento a intervalli di 1 secondo. 
                    * La ricezione può richiedere un massimo di 15 minuti.
                 
            
         
    
    Ricezione automatica di recupero (Ricezione automatica)
    
        - 
            
                Se l’orologio si ferma perché è scarico, esporlo alla luce solare per
                ricaricarlo. Quando è caricato a sufficienza, l’orologio riceve
                automaticamente il segnale radio una volta.
            
            * Caricare regolarmente l’orologio radiocontrollato, in modo che non si scarichi.
            Per verificare la ricezione del segnale radio, seguire la
            procedura descritta nella sezione “Conferma dello stato di ricezione”. 
            
         
    
    Riporre l’orologio radiocontrollato
    Se l’orologio non ha ricevuto luce a sufficienza per caricarsi o è stato tenuto in un luogo
    buio per un periodo di tempo prolungato (una settimana o più), si attiva la funzione di
    risparmio energia dell’orologio e le sue lancette si fermano. Anche se non mostra alcun
    movimento, l’orologio mantiene in memoria l’ora corretta. Quando l’orologio è in
    modalità di risparmio energia, continua a mantenere internamente l’ora corretta. In
    alcuni casi la ricezione automatica potrebbe non riuscire a causa di una ricezione debole
    del segnale. Quando si riprende a usare l’orologio dopo che la modalità di risparmio
    energia è rimasta attiva per un periodo di tempo prolungato, è possibile disattivare la
    funzione di risparmio energia collocando l’orologio alla luce per caricarlo abbastanza da
    eseguire la ricezione “su richiesta” e impostare correttamente l’ora e la data. (Per
    informazioni sulla funzione di risparmio energia, consultare pagina 576.)
    5. Aree con ricezione scarsa
    La corretta ricezione del segnale radio potrebbe non essere possibile in presenza di condizioni
ambientali avverse o in zone soggette a disturbi radio, quali quelle riportate nelle figure che seguono.
Cercare di trovare una posizione con ricezione migliore prestando attenzione al livello di ricezione indicato. 
    
        - 
            

            All’interno di edifici in cemento armato o nel sottosuolo
         
        - 
            

            Vicino a cavi elettrici ad alta
            tensione, linee aeree di contatto
            per ferrovie o impianti di
            comunicazioni aeroportuali
         
        - 
            

            All’interno di veicoli,
            compresi automobili, treni e aeroplani
         
        - 
            

            Vicino a televisori, frigoriferi,
            computer, fax e altre
            apparecchiature o elettrodomestici
         
        - 
            

            Vicino a telefoni cellulari durante l’uso
         
        - 
            

            Luoghi estremamente caldi o freddi
         
    
    6. Visualizzazione durante la ricezione
    
    Tempo richiesto per la ricezione
    La ricezione può richiedere da circa 2 minuti a
    un massimo di 15 minuti, a seconda di fattori
    quali le condizioni atmosferiche o i disturbi
    radio. Se la ricezione del segnale radio non
    riesce, l’orologio può tornare immediatamente
    alla visualizzazione normale.
    Attenzione
    Durante la ricezione la lancetta
dei secondi può ruotare una volta
e poi indicare nuovamente il
livello di ricezione.
 Non muovere l’orologio finché la
lancetta dei secondi non ha
ripreso a muoversi a intervalli di 1 secondo.
    7. Conferma dello stato di ricezione
    - 
        È possibile verificare il risultato della ricezione del segnale radio.
    
 
    - 
        È possibile verificare lo stato dell’impostazione dell’ora legale della propria città.
    
 
    - 
        Estrarre la corona alla posizione 1 e selezionare la modalità TME, CAL o RX-S.
    
 
    - 
        Premere la corona riportandola alla posizione normale, quindi premere una volta il
pulsante in basso a destra (A) per verificare lo stato di ricezione. La lancetta dei
secondi si porta a indicare H, M, L o NO. 
        
            - 
                Lo stato dell’impostazione dell’ora legale della propria città è visualizzato nel
display digitale 2 (lampeggia alternativamente tra SMT e ON o OFF).
            
 
            - 
                L’indicatore di ricezione del segnale radio punta verso JPN, EUR, USA o CHN.
            
 
        
     
    - 
        

        Premere una volta il pulsante in basso a destra (A). 
        
            - L’orologio torna alla visualizzazione dell’ora
                normale (movimento a intervalli di 1 secondo).
 
            - Torna alla visualizzazione normale anche se
                non viene eseguita nessuna operazione per 10 secondi. 
                
                * Anche se il segnale radio viene ricevuto correttamente, l’ora visualizzata può spostarsi
                leggermente, a seconda dell’ambiente di ricezione e dell’elaborazione interna dell’orologio. 
                * H, M e L indicano lo stato di ricezione e non sono connesse con le prestazioni e il funzionamento dell’orologio.
             
            - Se viene indicato NO, trovare un luogo o una direzione in cui la ricezione sia migliore,
                quindi eseguire nuovamente la ricezione su richiesta. (pag. 500)
 
        
     
    8. Indicazioni per le aree di ricezione
    Questo orologio può ricevere il segnale radio dell’ora standard trasmesso dal Giappone
    (due trasmettitori), dagli USA, dall’Europa (Germania) e dalla Cina.
    Il segnale radio dell’ora standard ricevuto può essere cambiato selezionando la città in
    un’altra regione.
    Le mappe indicano le aree di ricezione approssimative. Si tenga tuttavia presente che le
    condizioni del segnale radio potrebbero variare a causa di fattori quali le condizioni
    atmosferiche (ad esempio la presenza di fulmini) e i cambiamenti di stagione o dell’ora
    dell’alba e del tramonto.
    Le aree di ricezione riportate sulle mappe sono solo indicative, per cui potrebbe essere
    difficile ricevere il segnale radio anche all’interno delle aree indicate dalle mappe. 
    
    Le onde radio con il segnale dell’ora standard utilizzate da questo orologio, ma la
    trasmissione potrebbe venire interrotta occasionalmente per circostanze particolari.
    Anche se la ricezione del segnale radio dell’ora standard non è riuscita, l’orologio
    continua a mantenere una precisione di ±15 secondi al mese. 
    JPN: JJY (Giappone) Seleziona automaticamente uno dei due trasmettitori
    Trasmettitore di Fukushima: circa 1.500 km di raggio dal trasmettitore
    Trasmettitore di Kyushu: circa 2.000 km di raggio dal trasmettitore 
    
    CHN: BPC (Cina) Shangqiu, Henan: circa 1.500 km di raggio dal trasmettitore 
    
    USA: WWVB (USA) Fort Collins: circa 3.000 km di raggio dal trasmettitore 
    
    EUR: DCF77 (Germania) Mainflingen: circa 1.500 km di raggio dal trasmettitore 
    
    9. Visualizzazione delle città del mondo
    UTC (Tempo Coordinato Universale) e 43 città (o regioni) sono già registrate
    nell’orologio, ed è anche possibile registrare una città aggiuntiva. È possibile richiamare
    e visualizzare l’ora di ciascuna città. 
    
        - Per visualizzare in sequenza, dall’alto a sinistra al basso a destra, i nomi delle città
            riportati nella “Tabella delle differenze orarie UTC” (pag. 516), premere il pulsante
            in alto a destra (B) con la corona in posizione 1 e l’orologio in modalità TME o CAL,
            oppure premere il pulsante in basso a destra (A) per visualizzare i nomi delle città in
            sequenza all’indietro, dal basso a destra all’alto a sinistra.
 
        - Quando si visita una città diversa dalle 43 città registrate, visualizzare una delle città
            registrate che utilizzi lo stesso fuso orario.
 
    
    UTC: Tempo Coordinato Universale
    È l’ora di un orologio atomico usato come standard globale (= ora atomica internazionale).
    Impiega secondi di aggiustamento per correggere le deviazioni nei sistemi orari dovute alla
    rotazione della terra (ora universale).
    
    Città e assegnazione del segnale radio dell’ora standard
    
        - Ai segnali radio dell’ora standard ricevuti,
            indicati nella “Tabella delle differenze orarie
            UTC” viene assegnato uno dei quattro
            seguenti trasmettitori di onde radio, in base
            alla propria città nel display digitale 2. 
            Assegnazione del segnale radio dell’ora standard
            JPN : JJY (Giappone) 
            USA : WWVB (USA) 
            EUR : DCF77 (Germania) 
            CHN: BPC (Cina)
         
        - I trasmettitori di segnali radio vengono assegnati anche in paesi e regioni al di fuori dell’area di ricezione.
 
        - L'assegnazione del trasmettitore del segnale radio non garantisce la ricezione.
 
        - Nelle regioni assegnate al segnale dell’ora standard del Giappone (JJY), per la
            ricezione viene selezionato automaticamente il trasmettitore di Fukushima o di
            Kyushu, a seconda di quale sia più facile da ricevere.
 
    
    Tabella delle differenze orarie UTC
    
        - 
            Per visualizzare in sequenza nel display digitale 1 i nomi delle città della tabella
            dall’alto al basso, selezionare modalità TME e premere ripetutamente il pulsante in
            alto a destra (B) con la corona in posizione 1, oppure premere il pulsante in basso a
            destra (A) per visualizzare i nomi delle città in sequenza all’indietro, dal basso verso
            l’alto.
        
 
        - 
            I segnali radio vengono ricevuti solo dai trasmettitori assegnati.
(Esempio: quando nel display digitale 2 è visualizzato TYO, può essere ricevuto solo il
segnale radio del Giappone.)
        
 
        - 
            Consultare la voce “Segnale radio dell’ora standard ricevuto” per informazioni sul
            segnale radio ricevuto in ciascuna città.
            “EUR” → Segnale radio dell’Europa, “CHN”→ Segnale radio della Cina, “JPN” →
            Segnale radio del Giappone, “USA” → Segnale radio USA 
            * I paesi o le zone possono cambiare fuso orario per vari motivi.
         
        - 
            Potrebbe non essere possibile rilevare il segnale in luoghi dove i segnali non possono essere ricevuti.
        
 
        - La città di ♦ è fuori del campo di ricezione e i segnali non possono essere ricevuti.
            (L’orologio tenterà di ricevere i segnali da ogni stazione all’orario prestabilito.) 
            
            La città di ♦ è fuori del campo di ricezione e i segnali non possono essere ricevuti.
            (L’orologio tenterà di ricevere i segnali da ogni stazione all’orario prestabilito.) 
            
            
            La città di ♦ è fuori del campo di ricezione e i segnali non possono essere ricevuti.
            (L’orologio tenterà di ricevere i segnali da ogni stazione all’orario prestabilito.)
         
    
    10. Visualizzazione del livello di carica
    - Lo stato di carica (approssimativo) viene visualizzato in quattro livelli, per indicare
        quanto sia carica la batteria secondaria.
 
    - L’indicatore del livello di carica punta verso il centro di ciascun livello.
 
    - Durante l’uso dell’orologio, fare riferimento all’indicazione del livello di carica. Si
        consiglia di controllare regolarmente il livello di carica e di non lasciarlo scendere
        sotto il livello 2.
 
    Controllo del livello di carica
    
    Attenzione
    Quando l’indicatore del livello di carica punta il livello 0, la batteria secondaria è quasi scarica. La
    lancetta dei secondi si muove a intervalli di 2 secondi, e il simbolo "X" lampeggia nel display digitale. 
    Nel giro di circa tre giorni la batteria si scaricherà del tutto e l’orologio si fermerà. Assicurarsi di
    caricare l’orologio prima di arrivare a questo punto.
    11. Cambio di modalità
    Questo orologio ha otto modalità: ora (TME), calendario (CAL), timer (TMR), cronografo
    (CHR), impostazione ora mondiale (WT-S), allarme 1 (AL-1), allarme 2 (AL-2) e impostazione della ricezione (RX-S). 
    
        - 
            Estrarre la corona alla posizione 1 (posizione di cambio modalità). 
            
                - Il display digitale 2 visualizza alternativamente la propria città e (M), per indicare che
                    l’orologio è nello stato di cambio modalità.
 
            
         
        - 
            Ruotare la corona a destra o a sinistra per allineare la lancetta di modalità con la modalità desiderata.
        
 
        - 
            Riportare la corona alla posizione normale. 
            
         
    
    Nomi delle modalità
    
    12. Uso dell’ora locale e dell’ora mondiale
    - 
        Quando ci si trova in un paese o in una regione con un fuso orario diverso, per lavoro o in
        vacanza, è possibile visualizzare facilmente l’ora della propria destinazione scambiando l’ora
        locale e l’ora mondiale. 
        * Questo scambio può essere effettuato solo in modalità ora (TME) o calendario (CAL).
     
    
        Scambio tra ora locale e ora mondiale 
        Esempio: Andare a New York da Los Angeles
        Quando il display con le lancette indica l’ora locale di Los Angeles, “10:09
        A.M.”, e il display digitale indica l’ora mondiale di New York, “P1:09” (il
        display digitale 1 visualizza NYC e il display digitale 2 visualizza LAX)
    
    
        - 
            Estrarre la corona alla posizione 1 (posizione di cambio modalità). 
            
                - Ruotare la corona per selezionare la modalità ora (TME) o calendario (CAL).
 
                - Il display digitale 2 visualizza alternativamente la propria città (LAX) e (M), per indicare che l’orologio è nello stato di cambio modalità.
 
            
         
        - 
            Premere contemporaneamente il pulsante (A) e il pulsante (B). 
            
                - Viene emesso un segnale acustico di conferma, e i nomi delle città e le ore di Los Angeles e di New York vengono scambiati.
 
            
         
        - Ruotare la corona per tornare alla modalità iniziale.
 
        - Riportare la corona alla posizione normale per completare l’operazione.
 
    
    Esempio: Durante la modalità ora (TME)
    
    13. Uso dell’ora legale
    Cos’è l’ora legale?
    Si tratta di un sistema orario in cui gli orologi vengono spostati in avanti di un’ora durante l’estate,
    quando le ore di luce sono di più.
    L’uso o meno di questo sistema e il periodo dell’anno in cui viene applicato variano tra paesi e regioni. 
    Passaggio automatico all’ora legale tramite la ricezione del segnale radio
    
        - 
            Impostando la ricezione dell’ora legale su AU in modalità RX-S, alla ricezione del
            segnale radio l’ora viene automaticamente aggiornata con le informazioni sull’ora legale 
            * La propria città deve trovarsi all’interno dell’area di ricezione. 
            * Il momento del passaggio all’ora legale può variare a seconda della città o della
            regione. In taluni casi l’ora potrebbe non cambiare nella data corretta.
         
    
    Impostazione dell’ora legale
    
    * Per maggiori informazioni sulle operazioni da eseguire, consultare le spiegazioni relative a ciascuna modalità.
    14. Impostazione dell’ora (TME) (L’ora viene corretta usando il display digitale)
    - Nei paesi o regioni in cui non si riceve il segnale radio, è possibile impostare l’ora manualmente.
 
    - 
        Per impostare l’ora, richiamare nel display digitale 1 la città di cui si desidera
        correggere l’ora. L’ora locale (lancette delle ore/minuti/secondi) non può essere
        corretta direttamente.
    
 
    - È possibile cambiare l’impostazione dell’ora legale in modalità TME.
 
    Correzione dell’ora
    
        - Estrarre la corona alla posizione 1 e ruotarla in modo da allineare la lancetta di modalità con TME (modalità ora).
 
        - 
            Premere il pulsante (A) o (B) per richiamare il nome della città di cui si desidera correggere l’ora. 
            
                - 
                    Per impostare l’ora della propria città (lancette delle ore, dei minuti e dei secondi),
                    prima di correggere l’ora scambiare la propria città e la città del mondo selezionata. 
                    (Consultare la sezione “Scambio tra ora locale e ora mondiale” a pag. 524)
                 
            
         
        - 
            Estrarre la corona alla posizione 2 per accedere allo stato di correzione dell’ora. 
            
                - La lancetta dei secondi si porta alla posizione 12:00 e si ferma.
 
                - La visualizzazione della propria città nel display digitale 2 si spegne.
 
                - Si accede allo stato di correzione dell’impostazione dell’ora legale e lampeggia la
                    scritta ON o OF. (Per UTC non è disponibile l’impostazione ON o OF dell’ora legale.)
 
                - Premere il pulsante in basso a destra (A) per attivare (ON) e disattivare (OF) l’ora legale.
 
                - Quando si attiva l’ora legale, l’orologio si sposta avanti di un’ora.
 
                - Ad ogni pressione del pulsante in alto a destra (B), cambia la posizione di
                    correzione. La nuova posizione di correzione inizia a lampeggiare.
 
            
         
        - 
            Premere il pulsante in alto a destra (B) per accedere allo stato di correzione dei secondi. 
            
                - Premere il pulsante in basso a destra (A) per tornare a 0 secondi.
 
            
         
        - 
            Premere il pulsante in alto a destra (B) per accedere allo stato di correzione dei minuti.
            
                - Ruotare la corona e regolare l’ora. Ruotare la corona a destra per andare avanti e a
                    sinistra per andare indietro.
 
                - Ruotare la corona continuamente per regolare l’orologio rapidamente. Per arrestare
                    il movimento, ruotare la corona a sinistra o a destra.
 
            
         
        - 
            Premere il pulsante in alto a destra (B) per accedere allo stato di correzione delle ore. 
            
                - Ruotare la corona e regolare l’ora. Ruotare la corona a destra per andare avanti e a
                    sinistra per andare indietro.
 
                - Ruotare la corona continuamente per regolare l’orologio rapidamente.
 
            
         
        - 
            Premere il pulsante in alto a destra (B) per accedere allo stato di correzione delle 12 ore/24 ore. 
            
                - Premere il pulsante in basso a destra (A) per passare tra l’orologio a 12 ore e l’orologio a 24 ore.
 
                - Questa impostazione viene applicata anche in altre modalità.
 
            
         
        - 
            Riportare la corona alla posizione normale per completare l’operazione. 
            
                - Una volta corretta l’ora locale, viene corretta anche l’ora analogica, che è collegata all’ora digitale.
 
                - Quando viene impostata l’ora per
                    una delle città, le ore di tutte le altre
                    città vengono corrette
                    automaticamente.
 
                - 
                    È possibile impostare l’ora legale per ciascuna città. 
                    
                 
            
         
    
    15. Impostazione del calendario (CAL) (La data viene corretta usando il display digitale)
    - Nei paesi o regioni in cui non si riceve il segnale radio, è possibile impostare la data manualmente.
 
    - Analogamente all’“Impostazione dell’ora”, per regolare la data della propria città è
        necessario richiamare nel display digitale 1 la città di cui si desidera correggere la data. 
 
    Correzione della data
    
        - 
            

            Estrarre la corona alla posizione 1 e ruotarla
            in modo da allineare la lancetta di modalità
            con CAL (modalità calendario).
         
        - Premere il pulsante (A) o (B) per richiamare
            il nome della città di cui si desidera
            correggere la data.
 
        - 
            Estrarre la corona alla posizione 2 per
            accedere allo stato di correzione della data. 
            
                - Il mese visualizzato lampeggia e il nome
                    della propria città e il giorno visualizzati si spengono.
 
            
         
        - 
            Ad ogni pressione del pulsante in alto a destra (B), cambia la posizione di correzione.
La nuova posizione di correzione inizia a lampeggiare. 
            
                - La posizione di correzione cambia nella sequenza che segue: mese → data → anno.
 
            
         
        - 
            Selezionare la posizione di correzione e ruotare la corona per regolare l’ora.
            Ruotare la corona a destra per andare avanti e a sinistra per andare indietro. 
            
                - Ruotare la corona continuamente per regolare l’orologio rapidamente.
                    Per arrestare il movimento, ruotare la corona a sinistra o a destra.
 
                - Una volta impostati anno, mese e data, il giorno viene corretto automaticamente.
 
            
         
        - 
            Premere la corona riportandola alla posizione normale. 
            
         
        - Quando viene impostata la data per una delle città, le date di tutte le altre città vengono corrette automaticamente.
 
        - L’anno può essere impostato tra il 2000 e il 2099.
 
        - Una volta impostati anno, mese e data, il giorno viene corretto automaticamente.
 
        - Se viene impostata una data inesistente (ad esempio il 30 febbraio), quando torna alla
            visualizzazione normale, l’orologio indica automaticamente il primo giorno del mese successivo.
 
    
    16. Uso del timer (TMR)
    - Il timer può essere impostato tra 1 minuto e 99 minuti, in intervalli di 1 minuto. Dopo
        il termine della misurazione, viene emesso un segnale acustico di tempo scaduto per
        circa 5 secondi, quindi l’orologio torna allo stato di impostazione iniziale del timer.
        (Funzione di ritorno automatico)
 
    - Durante la misurazione, premere il pulsante in basso a destra (A) per tornare al tempo
        impostato iniziale e ricominciare la misurazione. (Funzione fly-back)
 
    - Durante la misurazione con il timer non è possibile ricevere il segnale radio.
 
    Impostazione del timer
    
        - Estrarre la corona alla posizione 1 e ruotarla
            in modo da allineare la lancetta di modalità
            con TMR (modalità timer).
 
        - 
            Estrarre la corona alla posizione 2 per
            accedere allo stato di impostazione del timer. 
            
                - 
                    
                    Il display digitale 2 visualizza SET e i minuti
                    visualizzati nel display digitale 1
                    lampeggiano. 
            
         
        - 
            Ruotare la corona e impostare il tempo. 
            
                - Ruotare la corona a destra per aumentare il tempo e a sinistra per ridurlo.
 
                - Ruotare la corona continuamente per regolare l’orologio rapidamente.
                    Per arrestare il movimento, ruotare la corona a sinistra o a destra.
 
            
         
        - 
            Dopo completato le impostazioni, riportare la corona alla posizione normale. 
            
                - Il display digitale 2 visualizza RES (azzeramento).
 
            
         
    
    Uso del timer
    
        - Ad ogni pressione del pulsante in alto a destra (B) per avviare e arrestare la misurazione,
            viene emesso un segnale acustico di conferma. 
            
                - Durante la misurazione il display digitale 2 visualizza RUN (in funzione), e quando il timer
                    viene arrestato visualizza STP (stop). Nel corso della misurazione si accende il simbolo di
                    misurazione.
 
            
    
         
        - 
            Durante la misurazione, premere il pulsante in basso a destra (A) per tornare al tempo
            impostato iniziale e ricominciare la misurazione.(Funzione fly-back)
        
 
        - 
            Per tornare al tempo impostato iniziale premere il pulsante in basso a destra (A) con il timer fermo. 
            
                - 
                    Il display digitale 2 visualizza RES. 
                    
                 
            
         
        - 
            Allo scadere del tempo il display digitale 2 visualizza END (fine) e viene emesso il segnale
acustico di tempo scaduto per 5 secondi. 
            
                - Per interrompere il segnale acustico di tempo scaduto, premere il pulsante (A) o (B).
 
                - 
                    Il display digitale 2 visualizza RES e il timer torna al tempo impostato iniziale. 
                    * La misurazione continua anche se nel corso della stessa viene selezionata un’altra modalità dell’orologio. 
                    * Il segnale acustico di tempo scaduto viene emesso solo se la corona è in posizione normale.
                 
            
         
    
    17. Uso del cronografo (CHR)
    - Il cronografo è in grado di misurare il tempo fino a 23 ore, 59 minuti e 59,99 secondi
 
    - Dopo aver superato le 24 ore, la misurazione si interrompe e il cronografo torna automaticamente allo stato di azzeramento.
 
    - Durante la misurazione con il cronografo non è possibile ricevere il segnale radio.
 
    Uso del cronografo
    
        - 
            

            Estrarre la corona alla posizione 1 e ruotarla in modo da
            allineare la lancetta di modalità con CHR (modalità cronografo).
         
        - Riportare la corona alla posizione normale.
 
        - Ad ogni pressione del pulsante in alto a destra (B) per
            avviare e arrestare la misurazione, viene emesso un segnale acustico di conferma
 
        - Premere il pulsante in basso a destra (A) durante la misurazione per
            visualizzare il tempo diviso per 10 secondi. Dopo 10 secondi, l’orologio
            torna allo stato di misurazione. (Funzione di ritorno automatico) 
            
                - Il simbolo di misurazione viene visualizzato durante la misurazione e la
                    visualizzazione divisa.
 
                - Durante la visualizzazione divisa del tempo, lampeggia la scritta SPL.
 
            
         
        - Per tornare allo stato di azzeramento del cronografo premere il pulsante in
            basso a destra (A) con il cronografo fermo.
 
    
    - 
        Durante l’uso del cronografo, quanto visualizzato nel display digitale 2 cambia come segue. 
        
        * Se non vengono premuti i pulsanti (A) o (B) per 10 secondi, l’orologio torna allo stato di
misurazione.
     
    - La misurazione continua anche se nel corso della stessa viene selezionata un’altra modalità
        dell’orologio.
 
    18. Uso dell’impostazione dell’ora mondiale (WT-S)
    - 
        È possibile impostare l’ora legale per ciascuna città. (Questa impostazione non è disponibile per UTC)
    
 
    - 
        È possibile impostare se mostrare o nascondere ciascuna città (44 città oltre a UTC). 
        * Con questa funzione è facile richiamare e visualizzare le città da qualsiasi modalità. (Funzione di
impostazione della zona) 
* Se una città è impostata per non essere visualizzata, non potrà essere visualizzata da altre modalità.
     
    - Per HOM (città dell’utente) è possibile impostare qualsiasi differenza oraria in incrementi di 15 minuti.
 
    NOTA
    Anche se l’ora legale è impostata per ciascuna città in modalità WT-S (ON, attiva o OF, non attiva), se
    la modalità RX-S è impostata su AU, viene data priorità all’impostazione dell’ora legale in modalità
    RX-S, per cui l’ora legale viene attivata o disattivata automaticamente.
    (Gli utenti che si trovano in paesi o regioni non raggiunti dal segnale radio devono accertare che le date
    di inizio e fine dell’ora legale siano precise.)
    Impostazione di “Ora legale” e “Mostra/nascondi città”
    
        - Estrarre la corona alla posizione 1 e ruotarla in modo da allineare la lancetta di modalità con WT-S
            (modalità di impostazione dell’ora mondiale).
 
        - 
            Estrarre la corona alla posizione 2 per accedere allo stato di correzione dell’ora mondiale. 
            
                - Il display digitale 2 si spegne, il display digitale 1 accede allo stato di impostazione dell’ora legale
                    per la città visualizzata, e la scritta ON o OF lampeggia.
 
                - Le impostazioni iniziali sono tutte OF (non attive).
 
            
         
        - 
            Premere il pulsante in basso a destra (A) per attivare (ON) e disattivare (OF) l’ora legale. 
            
                - Quando si attiva l’ora legale, l’orologio si sposta avanti di un’ora.
 
                - Ruotare la corona per impostare l’ora legale per altre città. Ruotare a destra per passare a città con
                    una maggiore differenza oraria, e a sinistra per passare a città con una minore differenza oraria.
 
            
         
        - 
            Premere il pulsante in alto a destra (B) per mostrare/nascondere la città. 
            
                - Lampeggia la scritta SET (mostra) o OFF (nascondi).
 
                - Le impostazioni iniziali sono tutte SET (mostra).
 
            
         
        - 
            Premere il pulsante in basso a destra (A) per selezionare SET o OFF. 
            
                - 
                    Premere il pulsante in basso a destra (A) per passare tra SET e OFF, quindi selezionare
                    l’impostazione desiderata.
                
 
                - Ruotare la corona per impostare altre città.
 
            
         
        - 
            Premere la corona riportandola alla posizione normale. 
            
         
    
    Impostazione della differenza oraria
    
        - Per HOM (città dell’utente) è possibile impostare qualsiasi differenza oraria in incrementi di
            15 minuti a partire dall’ora UTC.
 
        - Il segnale radio ricevuto nella propria città (HOM) proviene dal trasmettitore assegnato a tale
            città che ha la differenza oraria più simile a UTC.
 
    
    - Estrarre la corona alla posizione 1 e ruotarla in modo da allineare la lancetta di modalità con
        WT-S (modalità di impostazione dell’ora mondiale).
 
    - Estrarre la corona alla posizione 2 per accedere allo stato di correzione dell’ora mondiale.
 
    - 
        Ruotare la corona per richiamare HOM per la città del mondo. 
        
            - La scritta ON o OF lampeggia e l’orologio accede allo stato di impostazione dell’ora legale.
 
        
        
     
    - 
        Premere due volte il pulsante in alto a destra (B) per accedere allo stato di impostazione della differenza oraria. 
        
            - Ad ogni pressione del pulsante in alto a destra (B), cambia la
                posizione di correzione di “ON/OF (attivazione/
                disattivazione) ora legale”, “SET/OFF (mostra/nascondi)
                città” e “Impostazione della differenza oraria”. La nuova
                posizione di correzione inizia a lampeggiare.
 
        
     
    - 
        Ruotare la corona e impostare la differenza oraria. 
        
            - Ruotare a destra per visualizzare (+) nella sezione dell’ora
                mondiale e le differenze orarie rispetto a UTC in incrementi
                di 15 minuti nella sezione di visualizzazione dell’ora.
 
            - Ruotare a sinistra per visualizzare (–) nella sezione dell’ora
                mondiale e le differenze orarie rispetto a UTC in incrementi
                di 15 minuti nella sezione di visualizzazione dell’ora.
 
            - Ruotare la corona continuamente per cambiare rapidamente
                la differenza oraria. Ruotare la corona a destra o a sinistra
                per arrestare il movimento rapido.
 
        
     
    - 
        Premere la corona riportandola alla posizione normale. 
        * Se la differenza oraria non è impostata, la propria città
        (HOM) non viene visualizzata, indipendentemente dal fatto
        che la visualizzazione sia impostata su SET (mostra) o OFF (nascondi).
     
    Stato di impostazione
        della differenza oraria
    
    
    Quando è impostata una differenza oraria di +5 ore e 45 minuti rispetto a UTC 
    
    19. Uso dell’allarme ora mondiale (AL-1 e 2)
    - È possibile impostare un allarme per l’ora della città impostata.
 
    - Una volta al giorno, al raggiungimento dell’ora impostata, l’allarme suona per 15 secondi. Per
        interrompere l’allarme, premere il pulsante (A) o (B).
 
    - Il suono degli allarmi 1 e 2 è diverso, ma la modalità di impostazione è la stessa.
 
    Impostazione dell’ora dell’allarme
    
        - 
            

            Estrarre la corona alla posizione 1 e ruotarla in modo da allineare la lancetta di modalità con AL-1 o AL-2 (modalità allarme).
         
        - 
            Estrarre la corona alla posizione 2 per accedere allo stato di
correzione dell’allarme. 
            
                - 
                    Viene richiamata la città impostata e lampeggia la scritta ON o OF.
                
 
            
         
        - 
            Premere il pulsante in basso a destra (A) per attivare (ON) o
disattivare (OF) l’allarme. 
            
                - Premere il pulsante in basso a destra (A) per passare tra ON e OF.
 
                - Selezionando ON, viene visualizzato il simbolo dell’allarme.
 
            
         
        - 
            Ad ogni pressione del pulsante in alto a destra (B), il display lampeggia e cambia la posizione di correzione. 
            
                - La posizione di correzione cambia nella sequenza che segue:
                    Allarme ON/OF → Nome della città → Allarme: Ore → Allarme: Minuti.
 
                - Nome della città: Ruotare la corona per selezionare la città.
 
                - Ore/minuti dell’allarme: Ruotare la corona a destra per spostare l’ora in avanti e a sinistra per spostarla indietro.
 
            
            Ruotare la corona continuamente per regolare l’orologio rapidamente. Per arrestare il movimento,
ruotare la corona a sinistra o a destra.
         
        - 
            Premere la corona riportandola alla posizione normale. 
            
         
    
    Controllo del segnale acustico
        di allarme
        In modalità AL-1 o AL-2 è possibile controllare il
segnale acustico di allarme estraendo la corona
alla posizione 1 e premendo il pulsante in basso a
destra (A).
    20. Uso dell’impostazione della ricezione (RX-S)
    Impostazione di ricezione dell’ora legale
    
        - 
            È possibile selezionare se applicare o meno l’ora legale in base al segnale radio ricevuto.
            Consultare la sezione “Uso dell’ora legale” (p. 526) per maggiori informazioni sull’ora legale. 
            AU (Automatico): L’ora legale viene applicata in base al segnale radio ricevuto. 
            * Il momento del passaggio all’ora legale può variare a seconda della città o della regione.
            In taluni casi l’ora potrebbe non cambiare nella data corretta. 
            * Selezionando AU, l’orologio applica l’ora legale per la propria città alla ricezione del
            segnale di ora legale, ovvero viene attivata (ON) l’impostazione dell’ora legale, mentre
            quando non viene ricevuto alcun segnale di ora legale, l’ora legale viene disattivata (OF). 
            * Quando viene ricevuto il segnale radio locale, l’ora legale della città corrispondente
            viene automaticamente attivata (ON) o disattivata (OF). Consultare la voce
            “Trasmettitore di segnali radio ricevuto” nella “Tabella delle differenze orarie UTC” a
            pagina 516 per informazioni sul segnale radio ricevuto in ciascuna città. 
            mA (Manuale): L’ora legale non viene applicata in base al segnale radio ricevuto.
         
    
    Impostazione di ricezione automatica
    
        - 
            È possibile impostare le condizioni operative per la ricezione automatica. 
MAN (Manuale): La ricezione automatica dell’ora per la propria città delle 4 A.M. può essere
 spostata a qualsiasi ora del giorno. 
 * L’ora può essere cambiata in incrementi di 1 ora. Non può essere impostata alle 2 A.M. o
 alle 3 A.M. 
 OFF (Non attiva): La ricezione automatica non viene eseguita. 
 AUT (Automatica): La ricezione automatica viene eseguita in base alle impostazioni iniziali
(alle 2 A.M., alle 3 A.M. e alle 4 A.M.).
         
    
    Procedura di impostazione
    
        - Estrarre la corona alla posizione 1 e ruotarla in modo da allineare la lancetta di
            modalità con RX-S (modalità di impostazione della ricezione).
 
        - 
            Estrarre la corona alla posizione 2 per accedere allo stato di impostazione della
            ricezione dell’ora legale (SMT). 
            
                - La scritta AU o mA lampeggia e l’orologio accede allo stato di correzione.
 
                - Ad ogni pressione del pulsante in alto a destra (B), il display passa tra
                    l’impostazione della ricezione dell’ora legale e l’impostazione della ricezione
                    automatica.
 
            
         
        - 
            Premere il pulsante in basso a destra (A) per selezionare AU o mA 
            Impostazione di
                ricezione dell’ora legale 
 Impostazione di ricezione automatica]
            
         
        - 
            Premere il pulsante in alto a destra (B) per accedere allo stato di impostazione della
ricezione automatica. 
            
                - Lo stato impostato per la ricezione automatica lampeggia.
 
                - AUT, MAN e OFF lampeggiano e l’orologio accede allo stato di correzione.
 
            
         
        - 
            Premere il pulsante in basso a destra (A) per impostare la condizione operativa della
ricezione automatica su MAN. 
            
                - L’ora dell’orario di ricezione lampeggia.
 
                - Ad ogni pressione del pulsante in basso a destra (A), la posizione di correzione
                    cambia nella sequenza che segue: AUT → MAN → OFF.
 
            
         
        - 
            Per cambiare l’ora di ricezione, ruotare la corona e regolare l’orario in incrementi di 1 ora. 
            
                - Ruotare la corona a destra per spostare l’ora in avanti e a sinistra per spostarla indietro.
 
                - È possibile modificare solo la ricezione automatica delle 4 A.M. (le 2 A.M. e le 3
                    A.M. non vengono visualizzate.)
 
                - È possibile modificare solo l’ora, e quando si usa l’orologio a 12 ore, “A” indica
                    A.M. e “P” indica P.M.
 
            
         
        - 
            Premere la corona riportandola alla posizione normale. 
            * È consigliabile effettuare la ricezione di notte, in quanto durante le ore notturne i
disturbi radio sono relativamente ridotti.
         
    
    21. Luci LED
    - Premere il pulsante in alto a destra (B) con la corona in posizione normale per accendere le luci LED
        dei display digitali 1 e 2 per tre secondi. Si tenga tuttavia presente che le luci non si accendono nei
        seguenti casi. 
        * Durante la modalità timer o cronografo 
        * Durante la ricezione del segnale radio 
        * Durante il movimento a intervalli di 2 secondi (stato di avvertimento di carica insufficiente)
     
    22. Azzeramento dell’orologio
    - 
        Se i display o il funzionamento dell’orologio dovessero risultare anomali a causa di un forte impatto o
        degli effetti dell’elettricità statica, azzerare l’orologio e quindi correggere la posizione di riferimento. 
        Attenzione
        Dopo l’azzeramento vengono ripristinate le impostazioni iniziali di tutte le modalità.
 Reimpostare nuovamente l’orologio come desiderato.
     
    Impostazioni iniziali dopo l’azzeramento
    
        - Propria città/città del mondo: UTC
 
        - Data: 1 gennaio 2008 (martedì)
 
        - Ora: 0:00:00
 
        - Timer: 99 minuti e 00 secondi
 
        - Cronografo: 0 ore, 00 minuti e 00 secondi (stato di azzeramento)
 
        - Ora mondiale: Visualizzazione città - tutte SET, ora legale - tutte OF (non attiva)
 
        - Allarme 1/2: Città - UTC, ora - 12:00, OF (non attiva)
 
        - Impostazione della ricezione: Ora legale - AU, ricezione automatica - AUT
 
    
    Procedura di azzeramento
    
        - Estrarre la corona alla posizione 1 e ruotarla in
            modo da allineare la lancetta di modalità con CHR
            (modalità cronografo).
 
        - 
            Estrarre la corona alla posizione 2. 
            
                - Le lancette ruotano rapidamente.
 
            
         
        - 
            Dopo che le lancette si sono fermate, premere
contemporaneamente i pulsanti (A) e (B). 
            
                - Quando si rilasciano i pulsanti, si accendono
                    tutte le parti dei display digitali e le luci.
 
                - Viene emesso un segnale acustico di conferma,
                    le lancette girano in senso orario e antiorario e l’orologio passa alla modalità di controllo
                    della posizione di riferimento.
 
            
         
        - 
            Se la posizione di riferimento non è corretta, regolarla.
 (Consultare le sezioni “Controllo della posizione di riferimento” (pag. 494) e “Regolazione
della posizione di riferimento” (pag. 554).)
        
 
    
    
    23. Regolazione della posizione di riferimento
    
    
    
    
    Uso della ghiera
    Le seguenti misurazioni e i seguenti calcoli
sono possibili o meno a seconda del modello. 
Modello 1: Misurazione di tempo trascorso,
tempo rimanente 
Modello 2: Calcoli di navigazione, calcoli
generali 
* A seconda del modello, alcune funzioni
aggiuntive potrebbero non essere
disponibili. 
    
    Modello 1 
Modo d’uso
    Ruotando la corona in corrispondenza delle
ore 8:00 si consente la rotazione della ghiera attorno al quadrante.
    Misurazione del tempo trascorso
    Allineare il simbolo ▽ (per questo modello il simbolo ○ ) della ghiera con la lancetta
dei minuti.
Dopo un po’ è possibile sapere quanto tempo sia trascorso facendo riferimento alla
ghiera. 
    
    Tempo trascorso: Ciò indica che dalle 9:10 sono trascorsi 10 minuti.
    Misurazione del tempo rimanente
    È possibile sapere quanto tempo manchi al raggiungimento di una data ora allineando il
    simbolo ▽ (oppure modello il simbolo ○ ) della ghiera con l’ora da raggiungere. 
    Tempo rimanente: Ciò indica che alle 9:25 mancano 20 minuti.
    Modello 2
    
        - 
            A. Calcolatore di navigazione
            Problema:
            Quanto tempo impiega un aeroplano che vola a 180 nodi per percorrere
450 miglia nautiche? 
            Soluzione:
            Portare il 18 della scala esterna in corrispondenza di SPEED INDEX ( ▲ ).
Il punto della scala interna che è allineato con 45 sulla scala esterna indica
(2:30), per cui la risposta è 2 ore e 30 minuti. 
            
         
        - 
            Calcolo della velocità (velocità a terra)
            Problema:
            Qual’è la velocità (velocità a terra) di un aeroplano che impiega 1 ora e 20
minuti per percorrere una distanza di 240 miglia nautiche? 
            Soluzione:
            Allineare il 24 sulla scala esterna con 1:20 (80) sulla scala interna. Il 18 è
allineato con SPEED INDEX ( ▲ ) sulla scala interna, e la risposta è 180 nodi. 
            
         
        - 
            Calcolo della distanza di volo
            Problema:
            Qual’è la distanza di volo percorsa in 40 minuti a una velocità di 210 nodi? 
            Soluzione:
            Allineare il 21 sulla scala esterna con SPEED INDEX ( ▲ ) sulla scala
interna. Il 40 sulla scala interna punta ora verso il 14, e la risposta è 140 miglia nautiche. 
            
         
        - 
            Calcolo del tasso di consumo di carburante
            Problema:
            Se in 30 minuti di tempo di volo vengono consumati 120 galloni di
carburante, qual’è il tasso di consumo di carburante? 
            Soluzione:
            Allineare il 12 sulla scala esterna con il 30 sulla scala interna. SPEED
INDEX ( ▲ ) punta ora verso 24, e la risposta è 240 galloni all’ora. 
            
         
        - 
            Calcolo del consumo di carburante
            Problema:
            Quanto carburante viene consumato in 6 ore con un tasso di consumo di
carburante di 250 galloni all’ora? 
            Soluzione:
            Allineare il 25 sulla scala esterna con SPEED INDEX ( ▲ ) sulla scala
interna. Il 6:00 è allineato con 15, e la risposta è 1500 galloni. 
            
         
        - 
            Ore di volo massime
            Problema:
            Qual’è il numero massimo di ore di volo con un tasso di consumo di
carburante di 220 galloni all’ora e 550 galloni di carburante nel serbatoio? 
            Soluzione:
            Allineare il 22 sulla scala esterna con SPEED INDEX ( ▲ ) sulla scala
interna. Il 55 sulla scala esterna è ora allineato con 2:30, e la risposta è 2 ore
e 30 minuti. 
            
         
        - 
            Conversione
            Problema:
            Come convertire 30 miglia in miglia nautiche e in chilometri? 
            Risposta:
            Allineare il 30 sulla scala esterna con la scritta STAT ( ▲ ) sulla scala
interna. La scritta NAUT ( ▲ ) sulla scala interna indica 26 miglia nautiche,
mentre la scritta KM sulla scala interna indica 48,2 chilometri. 
            
         
    
    B. Funzioni di calcoli generali
    - 
        Moltiplicazione
        Problema:
        20 x 15 
        Soluzione:
        Allineare il 20 sulla scala esterna con il 10 sulla scala interna; a 15 sulla
scala interna corrisponde 30 sulla scala esterna.
 Calcolare il numero di zeri o posizioni decimali, e la risposta è 300. 
        Nota:
        Si tenga presente che questa scala non consente di leggere i decimali. 
        
     
    - 
        Divisione
        Problema:
        250/20 
        Soluzione:
        Allineare il 25 sulla scala esterna con 20 sulla scala interna. A 10 sulla
scala interna corrisponde 12.5 sulla scala esterna. Calcolare il numero di
zeri o posizioni decimali, e la risposta è 12,5. 
        
     
    - 
        Lettura delle proporzioni
        Problema:
        30/20 = 60/x 
        Soluzione:
        Allineare il 30 sulla scala esterna con 20 sulla scala interna. A 60 sulla
scala esterna corrisponde 40 sulla scala interna. Inoltre, la proporzione di
ogni valore sulla scala esterna è di 30:20 rispetto al corrispondente valore
sulla scala interna. 
        
     
    - 
        Calcolo della radice quadrata
        Problema:
        Qual’è la radice quadrata di 225? 
        Soluzione:
        Ruotare le scale in modo che il valore sulla scala interna corrispondente a
22.5 sulla scala esterna sia pari al valore sulla scala esterna corrispondente
a 10 sulla scala interna, e leggere la risposta 15 in tale posizione. 
        
     
    24. Funzione di carica ad energia solare
    Questo orologio utilizza una batteria secondaria per accumulare energia elettrica.
Quando l’orologio è completamente carico, funziona per circa 6 mesi.
    Garantire il funzionamento ottimale dell’orologio
    Per un funzionamento ottimale dell’orologio, riporlo sempre in un luogo luminoso. 
    
        - 
            Un metodo efficace per caricare l’orologio, quando non
lo si indossa, consiste nel collocarlo in un luogo
luminoso, come ad esempio nelle vicinanze di una
finestra dove possa essere esposto alla luce solare
diretta. 
            
         
        - 
            Indossando indumenti con maniche lunghe, si impedisce all’orologio di ricevere
            abbastanza luce, e ciò può comportare una carica insufficiente.
            Si raccomanda di caricare a lungo l’orologio esponendolo alla luce solare diretta una
            volta al mese. 
            Attenzione
            Non caricare l’orologio posandolo su superfici che si riscaldano
facilmente, quali il cruscotto di un’automobile. 
            
         
    
    25. Caratteristiche dell’orologio Eco-Drive
    Quando la carica dell’orologio è insufficiente, la visualizzazione cambia come segue: 
    
    
        - 
            Se l’orologio si ferma perché si è scaricato 
            
                - Sono necessari almeno 30 minuti di carica affinché l’orologio possa eseguire la ricezione
                    automatica di recupero, anche se l’orologio è stato esposto alla luce.
                    Dopo il recupero, consultare la sezione “Guida ai tempi di carica” (pag. 580) e caricare a
                    sufficienza l’orologio.
 
            
         
        - 
            Se l’orologio non riesce a effettuare la ricezione automatica di recupero 
            
                - L’ora indicata non è corretta neppure se la lancetta dei secondi si muove a intervalli di 1 secondo,
                    per cui, dopo aver caricato completamente l’orologio, regolarlo manualmente o eseguire la
                    ricezione su richiesta.
 
            
         
    
    A. Funzione di risparmio energia
    Se il quadrante dell’orologio non viene esposto alla luce solare per un periodo di tempo prolungato, si
    attiva la funzione di risparmio energia per ridurre il consumo della batteria. 
    
        - 
            Risparmio energia 1: Se l’orologio non viene esposto alla luce per oltre 30 minuti consecutivi, il
 display digitale si spegne per risparmiare la batteria.
        
 
        - 
            Risparmio energia 2: Quando la condizione di risparmio energia prosegue per 7 giorni o più, per
risparmiare la batteria le lancette delle ore, dei minuti, dei secondi e delle 24 ore
si spostano nella posizione di riferimento, mentre l’indicatore del livello di
carica e le lancette UTC (ore e minuti) si fermano nella posizione in cui si
trovano. 
            
                - 
                    L’ora corretta viene mantenuta nella memoria dell’orologio.
                
 
                - 
                    Non viene emesso il segnale acustico dell’allarme. 
                    
                 
            
         
    
    Disattivazione della funzione di risparmio energia
    La funzione di risparmio energia viene disattivata automaticamente quando il quadrante
dell’orologio viene esposto alla luce. 
    
        - Alla disattivazione del risparmio energia 1, vengono ripristinati i display digitali.
 
        - Alla disattivazione del risparmio energia 2, le lancette si portano rapidamente all’ora
            corrente e la lancetta dei secondi torna a muoversi a intervalli di 1 secondo.
 
        - Quando la carica dell’orologio diventa insufficiente, la lancetta dei secondi inizia a
            muoversi a intervalli di 2 secondi. Per ripristinare il movimento della lancetta dei
            secondi a intervalli di 1 secondo, occorre caricare a sufficienza l’orologio.
 
        - Il risparmio energia viene annullato se, durante la modalità di risparmio energia, si
            attiva la funzione di avvertimento di carica insufficiente.
 
    
    B. Funzione di avvertimento di
carica insufficiente
    Quando l’indicatore del livello di carica raggiunge il
livello 0, la lancetta dei secondi passa dal movimento
a intervalli di 1 secondo al movimento a intervalli di
2 secondi e il simbolo lampeggia nel display
digitale 1, per segnalare che la carica dell’orologio è
insufficiente.
Se viene tenuto al buio, dopo circa 3 giorni dall’inizio
del movimento a intervalli di 2 secondi, l’orologio si ferma perché è scarico. 
    
    Attenzione
    Durante il movimento a intervalli di 2 secondi, i display digitali e le funzioni
dell’orologio cambiano come segue. 
    
        - 
            Non è possibile regolare l’ora manualmente, né mediante la ricezione automatica o la
ricezione su richiesta.
        
 
        - 
            Non sono possibili le operazioni con i pulsanti.
        
 
        - In qualsiasi modalità si trovi, l’orologio passa alla modalità ora.
 
        - Non vengono emessi i segnali acustici di conferma e dell’allarme (quando si utilizzano il
            timer, il cronografo o l’allarme).
        
 
        - Le luci LED non si accendono.
 
        - Il cronografo e il timer vengono azzerati forzatamente e non possono essere utilizzati.
 
    
    - Se l’orologio si scarica durante la ricezione del segnale radio, tale operazione si
        interrompe automaticamente, l’orologio torna all’ora indicata in precedenza e ha
        inizio il movimento a intervalli di 2 secondi.
         Caricare regolarmente l’orologio radiocontrollato, in modo che non si scarichi.
 
    C. Funzione di prevenzione sovraccarica
    Una volta che il quadrante dell’orologio, esposto alla luce, ha caricato completamente la
batteria secondaria, la funzione di prevenzione sovraccarica dell’orologio si attiva
automaticamente per evitare un ulteriore caricamento della batteria. 
Indipendentemente da quanto a lungo l’orologio venga caricato, ciò non influisce sulla
batteria secondaria, né sulla misurazione del tempo, sulle funzioni o sulle prestazioni
dell’orologio.
    D. Guida ai tempi di carica
    La tabella che segue riporta i tempi di ricarica indicativi quando si espone
continuamente il quadrante dell’orologio alla luce. La tabella è puramente indicativa e
non illustra i tempi di ricarica precisi. 
    
    * Se la lancetta dei secondi si muove a intervalli di 2 secondi, consultare la sezione “Perché
diventi completamente carico quando la batteria si scarica” e caricare completamente
l’orologio. 
Per un giorno di funzionamento ...
Tempo di carica necessario per far funzionare l’orologio per un giorno con movimento
normale. 
Perché diventi completamente carico quando la batteria si scarica...
Tempo per la carica completa dopo l’arresto dell’orologio perché si è scaricato. 
Attenzione
Una carica completa della batteria fa funzionare l’orologio per
circa 6 mesi senza ulteriori cariche. In modalità di risparmio
energia, l’ora corretta viene mantenuta nella memoria
dell’orologio per circa tre anni e mezzo.
 Caricare l’orologio ogni giorno, in quanto se si ferma perché è
scarico, è necessario molto tempo per ricaricarlo
completamente, come indicato nella tabella.
 Si raccomanda inoltre di caricare a lungo l’orologio esponendolo
alla luce solare diretta una volta al mese.
    E. Uso del vostro orologio Eco-Drive
    AVVERTENZA Uso della batteria secondaria
    
        - 
            Non rimuovere la batteria secondaria dall’orologio, a meno che non sia strettamente
necessario. 
 Se si deve rimuovere la batteria, riporla al di fuori della portata dei bambini, per
evitare che venga accidentalmente ingerita. In caso di ingestione della batteria
secondaria, rivolgersi immediatamente a un medico.
         
        - 
            Non gettarla con i rifiuti normali.
 Ciò può causare incendi o danni ambientali. Seguire le procedure di smaltimento
previste dalle normative locali.
        
 
    
    AVVERTENZA Utilizzare unicamente la batteria secondaria specificata
    
        - L’uso di una batteria incorretta può compromettere il funzionamento dell’orologio.
            Non utilizzare mai una normale batteria all’argento. Durante il processo di carica la
           batteria potrebbe sovraccaricarsi ed esplodere, causando danni all’orologio o lesioni a
           chi lo indossa.
 
    
    ATTENZIONE Precauzioni per la carica
    
        - Non caricare l’orologio in ambienti a temperature elevate (pari o superiori a 60°C).
            Il surriscaldamento dell’orologio durante l’operazione di carica può provocare lo
           scolorimento dell’esterno dell’orologio, la deformazione dell’orologio o il
           danneggiamento dei componenti in movimento. 
           Esempio:
           
            - Caricare l’orologio posizionandolo vicino a lampade a incandescenza, lampade
                alogene o altre fonti di luce che si riscaldano facilmente.
 
            - Caricare l’orologio posandolo su superfici che si riscaldano facilmente, quali il
                cruscotto di un’automobile.
 
           
         
        - Se si carica l’orologio con lampade a incandescenza, lampade alogene o altre fonti di
            luce che si riscaldano facilmente, posizionarlo ad almeno 50 cm di distanza dalla
            fonte di luce per evitare il surriscaldamento.
 
    
    Risoluzione dei problemi
    Funzione di ricezione dei segnali radio
    
    
    
    
    Eco-Drive
    
    
    Precauzioni
    AVVERTENZA: Classificazione dei diversi grandi
        di resistenza all’acqua
        Non tutti gli orologi sono resistenti all’acqua in egual modo, così
come specificato nella tabella seguente.
L’unità “bar” è approssimativamente uguale a 1 atmosfera.
* WATER RESIST (ANT) xx bar può essere indicata anche con
l’abbreviazione W.R. xx bar. 
    
    Per un corretto uso dell’orologio, verificarne il grado di resistenza all’acqua
confrontando la tabella con le indicazioni riportate sul quadrante e/o sulla cassa
dell’orologio.
    AVVERTENZA: Classificazione dei diversi grandi di resistenza all’acqua
    
        - 
            Resistenza all’acqua fino a 3 atmosfere: Questo orologio non può essere impiegato per sport
acquatici ed il suo grado di resistenza all’acqua è da intendersi solo per piccoli schizzi
d’acqua es. (pioggia leggera o lavaggio del viso o delle mani).
        
 
        - 
            Resistenza all’acqua fino a 5 atmosfere: Questo orologio può essere impiegato per sport
acquatici di superficie ma non può essere impiegato per immersioni subacquee.
        
 
        - Resistenza all’acqua fino a 10/20 atmosfere: Questo orologio può essere utilizzato per sport
            acquatici di superficie e per immersioni in apnea ma non può essere utilizzato per
            immersioni con autorespiratore.
 
    
    ATTENZIONE
    
        - Assicurarsi di utilizzare l’orologio con la corona premuta verso l’interno (posizione
            normale). Se il vostro orologio ha una corona del tipo con bloccaggio a vite, assicurarsi di
            stringere completamente la corona.
 
        - NON azionare la corona o dei pulsanti con le dita bagnate o quando l’orologio è bagnato.
            L’acqua può entrare nell’orologio e danneggiarlo.
 
        - Se si usa I’orologio nell’acqua di mare, risciacquarlo successivamente con acqua dolce ed
            asciugarlo con un panno asciutto.
 
        - Se l’umidità è penetrata nell’orologio oppure se l’interno del vetro è completamente
            appannato e non si schiarisce entro un giorno, portare immediatamente l’orologio dal
            rivenditore o al Centro di Assistenza Citizen autorizzato per la riparazione. Lasciare
            l’orologio in uno stato del genere permetterà il formarsi di ruggine all’interno.
 
        - Se nell’orologio penetra dell’acqua di mare, portarlo immediatamente a riparare, onde
            evitare che la pressione all’interno dell’orologio aumenti provocando il distaccarsi di alcune
            parti dell’orologio es. (vetro, corona e pulsanti).
 
    
    ATTENZIONE: mantenere pulito l’orologio
    
        - 
            La polvere e lo sporco si depositano con facilità tra la cassa e la corona dell’orologio e
possono rendere difficile l’estrazione della corona. Onde evitare ciò, ruotare di tanto in tanto
la corona mentre si trova in posizione normale e rimuovere, quindi, lo sporco che si è
accumulato con uno spazzolino.
        
 
        - 
            Si raccomanda, inoltre, di pulire saltuariamente tutto l’orologio in quanto la polvere e lo
sporco che si depositano sugli interstizi presenti sull’orologio, possono causare ruggine
nonché sporcare gli abiti.
        
 
    
    Pulizia dell’orologio
    
        - Utilizzare un panno morbido per rimuovere dalla cassa e dal vetro lo sporco, la sudorazione
            e l’acqua.
 
        - 
            Utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere dal cinturino in pelle lo sporco, la
sudorazione e l’acqua.
        
 
        - 
            La pulizia del cinturino in materiale metallico, plastico o elastico va eseguita con acqua e
sapone neutro utilizzando uno spazzolino morbido Qualora l’orologio non sia resistente
all’acqua, fare eseguire questa operazione dal rivenditore di fiducia.
        
 
    
    NOTA:
    Per le operazioni di pulizia, evitare sempre l’utilizzo di solventi quali diluente,
 benzina o acetone ecc. in quanto possono danneggiare le finiture dell’orologio.
    ATTENZIONE: Temperatura operativa
    - 
        Utilizzare l’orologio nei limiti della gamma di temperatura specificato sul manuale delle
istruzioni.
L’utilizzo dell’orologio al di fuori della gamma di temperatura specificata può danneggiarne
il corretto funzionamento o può causare provocare un deterioramento delle funzioni o
addirittura l’arresto totale dell’orologio.
    
 
    - 
        NON utilizzare l’orologio a temperature elevate es. (durante la sauna) onde evitare
scottature della pelle.
    
 
    - 
        NON utilizzare l’orologio in posti dove possa essere sottoposto a temperature elevate (es. il
cruscotto o il vano porta oggetti o dell’automobile in quanto eventuali parti in plastica
dell’orologio si possono deformare o si può provocare un deterioramento dell’orologio.
    
 
    - 
        NON sottoporre l’orologio a forti campi magnetici. L’orologio se sottoposto a campi
magnetici es. (radiotelefono, collare magnetico, serrature magnetiche) può non indicare
correttamente l’orario. In questi casi, allontanarsi dal campo magnetico e reimpostare l’ora
esatta. 
    
 
    - 
        NON sottoporre l’orologio a forti campi di elettricità statica quali possono essere quelli
generati da uno schermo TV o altri elettrodomestici in quanto possono influire sulla
funzione di ora esatta dell’orologio. 
    
 
    - 
        NON sottoporre l’orologio a forti urti es. (farlo cadere su superfici rigide).
    
 
    - Evitare il contatto dell’orologio con prodotti chimici o gas corrosivi.
        Il contatto dell’orologio con solventi quali il diluente, la benzina o altre sostanze simili può
        provocare scolorimento, fusione, rottura, ecc. Il contatto con il mercurio es. (quello
        contenuto nel termometro) causa lo scolorimento delle parti intaccate.
 
    Controlli periodici
    Per garantire la sicurezza e la durata dell’orologio, esso deve essere controllato una volta ogni
due o tre anni. 
Per mantenere impermeabile l’orologio, la guarnizione deve essere sostituita ad intervalli
regolari. 
Occorre inoltre controllare e, se necessario, sostituire altri componenti.
Al momento della sostituzione, richiedere l’uso di componenti originali Citizen.
    26. Caratteristiche tecniche
    - 
        Modello nr: U68*
    
 
    - 
        Tipo: Orologio combinato a carica solare
    
 
    - 
        Precisione: Senza ricezione (quando l’orologio non riceve il segnale radio)
 Deviazione mensile media: ±15 secondi a temperatura ambiente
 (da +5°C a +35°C)
    
 
    - 
        Campo di temperatura ammesso: da 0°C a +50°C
    
 
    - 
        Funzioni visualizzate 
        
            Parti analogiche
            - 
                Ora della propria città: Ore, minuti, secondi, 24 ore
            
 
            - 
                Ora UTC: Ore, minuti
            
 
            - Indicatore del livello di carica (indicatore a ventaglio, 4 livelli)
 
            - Indicatore di ricezione del segnale radio: Giappone: JJY, USA: WWVB, Europa
                (Germania: DCF77), Cina: BPC
 
        
        
            Parti digitali
            - Nome della propria città/nome della città del mondo
 
            - Ora della città del mondo: Ore, minuti e secondi (con commutazione tra orologio a
                12 ore e a 24 ore)
 
            - Attivazione/disattivazione dell’ora legale
 
            - Calendario: Mese, data, giorno della settimana (calendario perpetuo fino al 31
                dicembre 2099)
 
        
     
    - 
        Funzioni aggiuntive 
        
            - 
                Funzione di ricezione del segnale radio (ricezione automatica, ricezione su richiesta,
ricezione automatica di recupero)
            
 
            - 
                Funzione di seleziona automatica del trasmettitore del segnale radio (solo per il Giappone)
            
 
            - 
                Funzione di attivazione/disattivazione della ricezione
            
 
            - Funzione di indicazione dell’attesa di ricezione (RX)
 
            - Funzione di indicazione del livello di ricezione (H, M, L)
 
            - Funzione di conferma dello stato di ricezione (H, M, L o NO)
 
            - Funzione di impostazione dell’ora di ricezione automatica
 
            - Funzione di attivazione/disattivazione dell’ora legale
 
            - Allarme ora mondiale 1 e 2: Funzione di controllo ore, minuti, AM/PM, nome della
                città, attivazione/disattivazione, allarme
 
            - Cronografo (misurazione a 24 ore, unità 1/100 secondo, misurazione del tempo divisa)
 
            - Timer (intervallo di impostazione: da 1 minuto a 99 minuti, in incrementi di 1 minuto)
                Funzione fly-back, funzione di ritorno automatico
 
            - Funzione di visualizzazione dell’ora mondiale
 
            - Differenza oraria impostata dall’utente
 
            - Funzione di impostazione della zona (SET/OFF, mostra/nasconde il nome della città)
 
            - Funzione di commutazione tra ora locale (analogica) e ora mondiale (digitale)
 
            - Luci LED
 
            - Funzione di risparmio energia 1
 
            - Funzione di risparmio energia 2
 
            - Funzione di controllo/regolazione della posizione di riferimento
 
            - Funzione di carica ad energia solare
 
            - Funzione di avvertimento di carica insufficiente (movimento a intervalli di 2 secondi)
 
            - Funzione di prevenzione sovraccarica
 
            - Orologio antimagnetico
 
            - Funzione di rilevamento urti
 
            - Funzione di correzione lancette
 
        
     
    - 
        Tempo di funzionamento: 
        
            - 
                Tempo da una carica completa all’arresto dell’orologio senza effettuare ulteriori cariche 
                : Circa 3 anni e mezzo (in modalità di risparmio energia) 
                : Circa 6 mesi (non in modalità di risparmio energia)
                (Il tempo di funzionamento può variare a seconda delle condizioni d’impiego,
                come ad esempio la frequenza con cui viene effettuata la ricezione del segnale
                radio.)
             
            - 
                Tempo dall’avvertimento di carica insufficiente all’arresto dell’orologio:
Circa 3 giorni
            
 
        
     
    - 
        Batteria: Batteria secondaria 1
    
 
    * Le caratteristiche tecniche possono cambiare senza preavviso.